Timeline
Chat
Prospettiva

Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi gallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La competizione della categoria pesi gallo (fino a 54 kg) di pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade si è svolta dal 13 al 26 ottobre 1968 all'Arena México di Città del Messico.

Fatti in breve Pesi gallo Città del Messico 1968, Informazioni generali ...
Pugilato a
Città del Messico 1968
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

Il vincitore è stato Valerian Sokolov, un pugile praticamente sconosciuto prima del 1968, quando vinse il titolo dei pesi gallo sovietici per qualificarsi per le Olimpiadi. A Città del Messico ha ottenuto solo una vittoria minima, quella ai sedicesimi quando ha battuto per 3 giudici a 2, l'ecuadoregno Rafael Anchundia, poi ha vinto i restanti incontri con due vittorie prima del limite e due decisioni unanime, sconfiggendo in finale l’ugandese Eridadi Mukwanga, quando l'arbitro ha interrotto il combattimento a 2’15” del secondo round. Per l’Uganda è stata la prima medaglia d'argento alle Olimpiadi.[1]

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...

Risultati

Ulteriori informazioni Preliminari 13 ottobre, Vincente ...
Sedicesimi di finale
14 ottobre
Ottavi di finale
16 ottobre
Quarti di finale
21 ottobre
Semifinali
24 ottobre
Finale
26 ottobre
 Unione Sovietica (bandiera) Sokolov 3-2  
 Ecuador (bandiera) Anchundia      Unione Sovietica (bandiera) Sokolov KO2  
 Gran Bretagna (bandiera) Carter 5-0      Gran Bretagna (bandiera) Carter  
 Finlandia (bandiera) Lindbergh        Unione Sovietica (bandiera) Sokolov 5-0  
 Kenya (bandiera) Mbugua 5-0      Kenya (bandiera) Mbugua  
 Guyana (bandiera) Singh      Kenya (bandiera) Mbugua 3-2  
 Italia (bandiera) Mura 5-0      Italia (bandiera) Mura  
 Porto Rico (bandiera) Torres        Unione Sovietica (bandiera) Sokolov 5-0  
 Giappone (bandiera) Morioka 4-1      Giappone (bandiera) Morioka Bronzo  
 Filippine (bandiera) Calumarde      Giappone (bandiera) Morioka 4-1  
 Francia (bandiera) Cosentino 5-0      Francia (bandiera) Cosentino  
 Svezia (bandiera) Fredriksson      Giappone (bandiera) Morioka 4-1
 Irlanda (bandiera) Dowling KOT1      Irlanda (bandiera) Dowling  
 Germania Est (bandiera) Juterzenka      Irlanda (bandiera) Dowling W  
 Australia (bandiera) Rakowski 5-0      Australia (bandiera) Rakowski SQU.  
 Grecia (bandiera) Theotokatos        Unione Sovietica (bandiera) Sokolov KOT2 Oro
 Uganda (bandiera) Mukwanga KO2      Uganda (bandiera) Mukwanga Argento
 Spagna (bandiera) Suárez      Uganda (bandiera) Mukwanga KOT2
 Romania (bandiera) Gîju 5-0      Romania (bandiera) Gîju  
 Stati Uniti (bandiera) Goss      Uganda (bandiera) Mukwanga 5-0
 Messico (bandiera) Cervantes 5-0      Messico (bandiera) Cervantes  
 Polonia (bandiera) Gałązka      Messico (bandiera) Cervantes W  
 Argentina (bandiera) Casco 3-2      Argentina (bandiera) Casco SQU.  
 Tunisia (bandiera) Ladjili      Uganda (bandiera) Mukwanga 4-1  
 Corea del Sud (bandiera) Chang Kyou-chul 3-2      Corea del Sud (bandiera) Chang Kyou-chul Bronzo  
 Taiwan (bandiera) Chee-Yen      Corea del Sud (bandiera) Chang Kyou-chul KO3       
 Bulgaria (bandiera) Savov KOT2      Bulgaria (bandiera) Savov       
 Cuba (bandiera) Espinosa      Corea del Sud (bandiera) Chang Kyou-chul 5-0
 Germania Ovest (bandiera) Rascher 4-1      Germania Ovest (bandiera) Rascher  
 Giamaica (bandiera) Campbell      Germania Ovest (bandiera) Rascher 3-2
 Ghana (bandiera) Shittu 5-0      Ghana (bandiera) Shittu  
 Ungheria (bandiera) Szabó  
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads