Timeline
Chat
Prospettiva

Qatar Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Qatar Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Dati rapidi Qatar Open 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Qatar Open 2011.

I campioni uscenti erano Guillermo García López e Albert Montañés, ma soltanto García-López ha partecipato, in coppia con Rainer Schüttler, venendo eliminato al primo turno da Marco Chiudinelli e Jo-Wilfried Tsonga.
Marc López e Rafael Nadal hanno battuto in finale Daniele Bracciali e Andreas Seppi per 6–3, 7–6(4).

Remove ads

Teste di serie

  1. Serbia (bandiera) Viktor Troicki / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (primo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) František Čermák / Germania (bandiera) Christopher Kas (quarti di finale)
  1. Spagna (bandiera) Marc López / Spagna (bandiera) Rafael Nadal (campioni)
  2. Slovacchia (bandiera) Filip Polášek / Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Serbia (bandiera) V Troicki
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
47[5]
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Germania (bandiera) P Kohlschreiber
662[10]  Russia (bandiera) T Gabašvili
 Germania (bandiera) P Kohlschreiber
7 7
 Svizzera (bandiera) M Chiudinelli
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
66  Svizzera (bandiera) M Chiudinelli
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
63 5
 Spagna (bandiera) G García López
 Germania (bandiera) R Schüttler
12  Russia (bandiera) T Gabašvili
 Germania (bandiera) P Kohlschreiber
4 4
3 Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) R Nadal
67 3  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) R Nadal
6 6
 Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) P Riba
35 3  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) R Nadal
6 6
WC Kuwait (bandiera) M Ghareeb
 Qatar (bandiera) M Zaid
47[11] WC  Kuwait (bandiera) M Ghareeb
 Qatar (bandiera) M Zaid
2 0
WC Marocco (bandiera) R El Amrani
 Qatar (bandiera) A El Harib
665[9] 3  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) R Nadal
6 7
 Lettonia (bandiera) E Gulbis
 Germania (bandiera) M Zverev
56[5]  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Seppi
3 64
 Italia (bandiera) F Fognini
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
73[10]  Italia (bandiera) F Fognini
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6 6
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
363 4  Slovacchia (bandiera) F Polášek
 Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj
2 4
4 Slovacchia (bandiera) F Polášek
 Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj
67  Italia (bandiera) F Fognini
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
1 6 [9]
 Spagna (bandiera) D Gimeno–Traver
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
23  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Seppi
6 4 [11]
 Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Seppi
66  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Seppi
6 6
 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
 Romania (bandiera) V Hănescu
22 2  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Germania (bandiera) C Kas
1 4
2 Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Germania (bandiera) C Kas
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads