Timeline
Chat
Prospettiva

Quadro strumenti (auto)

quadro strumenti di un'automobile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il quadro strumenti o quadro, impropriamente detto cruscotto, di un autoveicolo e di un motoveicolo è lo strumento atto alla raccolta delle informazioni sullo stato del veicolo.

Voci principali: cruscotto, quadro strumenti.

Struttura

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Quadro strumenti di una Fiat Panda degli anni 80
Thumb
Quadro strumenti analogico di una moderna Alfa Romeo Giulietta

Il quadro strumenti è generalmente composto da due elementi principali:

Oltre a questo, esistono altri elementi:

Alcuni veicoli quali autocarri, autobus, fuoristrada e alcune vetture solitamente ospitano nel quadro ulteriori indicatori ritenuti utili per lo svolgimento efficiente e in sicurezza delle loro funzioni:

Thumb
Quadro strumenti digitale di una Honda CR-Z
Thumb
Dettaglio del quadro strumenti aggiuntivo, posto al di fuori del cruscotto, di una Ford Focus RS
Thumb
Quadro strumenti di una Porsche 997 Carrera S del 2005; i 5 strumenti circolari sono un tratto caratteristico

Nel quadro strumenti può essere integrato il computer di bordo. Ad eccezione del tachimetro, del contagiri, dell'odometro totale e in genere dell'indicatore del carburante, tutti gli altri strumenti possono essere presenti o assenti, combinati e disposti secondo la tradizione della casa costruttrice, la funzione e il segmento del veicolo e il livello di allestimento dello stesso. L'odometro totale è l'unico strumento sempre in formato digitale per ragioni di leggibilità, dovendo mostrare percorrenze che possono arrivare a milioni di chilometri o di miglia con un dettaglio elevato e uno scarto minimo. Tutti gli altri indicatori possono essere digitali (cristalli liquidi), analogici (a lancetta) oppure digitali ma con una visione simile a quella degli strumenti analogici (linee o curve). Esistono vetture che utilizzano display digitali per mostrare informazioni con interfaccia personalizzata digitale o analogica, come la simulazione di uno strumento analogico (ad esempio la Mercedes Classe S[1]); quest'ultimi quadri strumenti permettono anche di variare dinamicamente le zone di avviso o rischio degli strumenti, come per esempio la zona rossa del contagiri, che può essere portata ad un regime inferiore a motore freddo.

Esistono anche casi in cui non è presente il classico quadro strumenti: ad esempio la Tesla Model 3 e la Tesla Model Y hanno un cruscotto che presenta come unico elemento uno schermo tattile montato al centro, dal quale si controllano tutti gli aspetti e si azionano tutti i comandi del veicolo.

Remove ads

Collocazione

Il quadro strumenti deve essere immediatamente leggibile in ogni momento. A bordo di un autoveicolo può essere collocato dietro il volante oppure al centro della plancia. Sui motoveicoli può essere integrato nel manubrio o fissato alla parte più avanzata del telaio.

Le spie

Riepilogo
Prospettiva

Il quadro strumenti è corredato da una serie di spie luminose che servono per indicare lo stato del veicolo e gli strumenti del veicolo attivi.

Le spie hanno diversi colori:

  • Verde
  • Ambra (giallo/arancione)
  • Rosso
  • Blu

Ogni spia ha sempre lo stesso colore, uguale su tutti i veicoli, a seconda del suo significato.

Di seguito vengono elencate le spie principali.

Spie verdi

Ulteriori informazioni Simbolo, Descrizione ...

Spie ambra

Ulteriori informazioni Simbolo, Descrizione ...

Spie rosse

Ulteriori informazioni Simbolo, Descrizione ...

Spie blu

Ulteriori informazioni Simbolo, Descrizione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads