Timeline
Chat
Prospettiva
Quartiere Harar
complesso residenziale di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il quartiere Harar è un complesso di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto tra i quartieri di Quarto Cagnino e San Siro, nei pressi dello stadio di San Siro.
Remove ads
Storia
Il quartiere Harar fu costruito nell'ambito del piano INA-Casa per la costruzione di case popolari[1][2].
La sua struttura urbanistica venne studiata dagli architetti Figini, Pollini e Ponti[1][2]; venne realizzato dal 1951 al 1955[3][4][5].
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva

A - I: "Grattacieli orizzontali"
I - XII: "Insulae"
1: Scuola materna
2: Scuola elementare
3: Centro sociale
Il complesso occupa un'area di 137 000 m2[2], e conta 942 alloggi[5] per un totale di 4800 vani[2][6]; fu progettato per accogliere 5 500 abitanti[5].
La struttura urbanistica, studiata dagli architetti Figini, Pollini e Ponti[1][2][3], si caratterizza per il contrasto fra i lunghi edifici in linea ("grattacieli orizzontali"), alti cinque piani, e le casette unifamiliari a due piani, raggruppate in piccoli isolati ("insulae")[1][7].
I "grattacieli orizzontali" sono variamente disposti, delimitando uno spazio verde centrale in cui sono posti gli edifici scolastici[1]; gli spazi residui verso le strade esterne sono invece occupati dalle "insulae", di forma irregolare.
Le due tipologie edilizie contrastano anche per lo stile architettonico: mentre i "grattacieli orizzontali" sono disegnati in stile razionalista, nelle "insulae" si ritrovano elementi dell'edilizia rurale tradizionale[5][7]. Nelle intenzioni dei progettisti, questa dualità avrebbe dovuto simboleggiare la progressiva trasformazione della campagna verso l'ambiente urbano[5].
Complessivamente vennero costruiti 9 "grattacieli orizzontali" (indicati con lettere da A a I) e 12 "insulae" (indicate con numeri romani da I a XII); di seguito se ne riportano i singoli progettisti[3]:
Grattacieli orizzontali

- A: Luigi Figini, Gino Pollini
- B: Paolo Antonio Chessa, Vito Latis
- C: Gio Ponti, Gigi Ghò
- D: Gio Ponti, Antonio Fornaroli
- E: Alberto Rosselli
- F: Alberto Rosselli
- G: Gianluigi Reggio, Mario Tevarotto
- H: Piero Bottoni, Mario Morini, Carlo Villa
- I: Piero Bottoni, Mario Morini, Carlo Villa
Insulae
- I: Luigi Figini, Gino Pollini
- II: Luigi Figini, Gino Pollini
- III: Luigi Figini, Gino Pollini
- IV: Paolo Antonio Chessa
- V: Paolo Antonio Chessa
- VI: Luigi Figini, Gino Pollini
- VII: Luigi Figini, Gino Pollini
- VIII: Luigi Figini, Gino Pollini
- IX: Mario Tedeschi
- X: Tito Bassanesi Varisco
- XI: Tito Bassanesi Varisco
- XII: Tito Bassanesi Varisco
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads