Timeline
Chat
Prospettiva

Quinconce

disposizione di cinque unità in un perimetro quadrangolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Quinconce
Remove ads

Il quinconce è la disposizione di cinque unità nel modo in cui è tipicamente raffigurato il numero cinque sulla faccia di un dado o su una carta da gioco. Il nome deriva dal Quincunx della monetazione romana.

Thumb
Quinconce

Definizione

È riconoscibile come quinconce l'insieme di cinque oggetti di cui quattro siano disposti sui vertici di un immaginario quadrato e il quinto si trovi al centro di questo. Si può definire altresì quinconce anche l'analoga figura costruita sopra un rettangolo anziché sopra un quadrato.

Significato

Il significato della figura è riferibile al misticismo matematico dei Pitagorici. Questa disposizione, infatti, costituisce il centro del tetraktys, la piramide formata da dieci punti. Per la scuola pitagorica il numero cinque, chiamato Pentade, rappresenta vita e potere.

Utilizzo

  • Quinconce è un altro nome della cosiddetta macchina di Galton, un dispositivo per lo studio della distribuzione binomiale basato sulla disposizione quinconciale.
  • Il quinconce è utilizzato nella moderna grafica computerizzata come disposizione anti-aliasing.[1]
  • In astrologia (e meno frequentemente in astronomia), il quinconce è un aspetto equivalente a un angolo di 150° tra due oggetti celesti.
  • In architettura, un "piano quinconciale" è definito come una croce inscritta in un quadrato. L'edificio costruito su tale base è composto da nove campate di cui le cinque centrali coperte da una cupola o da una volta a crociera e le quattro esterne sormontate da volte a botte.
  • È inoltre una figura geometrica, di origine bizantina, tipica dei mosaici cosmateschi[2].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads