Timeline
Chat
Prospettiva

Quito Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Quito Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Quito Challenger 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Quito Challenger 2012.

Juan Sebastián Gómez e Maciek Sykut erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Juan Sebastián Cabal e Carlos Salamanca hanno battuto in finale Marcelo Demoliner e João Souza con il punteggio di 7–6(7), 7–6(4).

Remove ads

Teste di serie

  1. Montenegro (bandiera) Goran Tošic / Stati Uniti (bandiera) Denis Zivkovic (quarti di finale)
  2. Argentina (bandiera) Martín Alund / Perù (bandiera) Duilio Beretta (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Brasile (bandiera) M Demoliner
 Brasile (bandiera) J Souza
67
WC Stati Uniti (bandiera) Lucas Dages
 Stati Uniti (bandiera) Ognjen Samardzic
05 1  Brasile (bandiera) M Demoliner
 Brasile (bandiera) J Souza
6 6
 Colombia (bandiera) Nicolás Barrientos
 Cile (bandiera) G Rivera-Aránguiz
w/o  Colombia (bandiera) N Barrientos
 Cile (bandiera) G Rivera-Aránguiz
4 4
 Argentina (bandiera) Maximiliano Estévez
 Svezia (bandiera) C Lindell
1  Brasile (bandiera) M Demoliner
 Brasile (bandiera) J Souza
w/o
3 Montenegro (bandiera) G Tošic
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
66  Ecuador (bandiera) JC Campozano
 Rep. Dominicana (bandiera) V Estrella Burgos
WC Ecuador (bandiera) Juan Sebastian Carvajal
 Stati Uniti (bandiera) Joseph Correa
11 3  Montenegro (bandiera) G Tošic
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
3 3
 Filippine (bandiera) Ruben Gonzales
 Australia (bandiera) Chris Letcher
6667  Ecuador (bandiera) JC Campozano
 Rep. Dominicana (bandiera) V Estrella Burgos
6 6
 Ecuador (bandiera) JC Campozano
 Rep. Dominicana (bandiera) V Estrella Burgos
7879 1  Brasile (bandiera) M Demoliner
 Brasile (bandiera) J Souza
67 64
 Argentina (bandiera) S Decoud
 Portogallo (bandiera) F Gil
771[5] 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) C Salamanca
79 77
 Argentina (bandiera) Guillermo Durán
 Argentina (bandiera) A Molteni
656[10]  Argentina (bandiera) G Durán
 Argentina (bandiera) A Molteni
5 6 [7]
 El Salvador (bandiera) M Arévalo
 Messico (bandiera) MÁ Reyes Varela
64[12] 4  Argentina (bandiera) M Alund
 Perù (bandiera) D Beretta
7 1 [10]
4 Argentina (bandiera) M Alund
 Perù (bandiera) D Beretta
46[14] 4  Argentina (bandiera) M Alund
 Perù (bandiera) D Beretta
3 1
 Stati Uniti (bandiera) Sam Barnett
 Stati Uniti (bandiera) K Kim
32 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) C Salamanca
6 6
 Italia (bandiera) Piercarlo Bianciardi
 Stati Uniti (bandiera) J Witten
66  Italia (bandiera) P Bianciardi
 Stati Uniti (bandiera) J Witten
3 1
 Ecuador (bandiera) I Endara
 Francia (bandiera) L Recouderc
41 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) C Salamanca
6 6
2 Colombia (bandiera) JS Cabal
 Colombia (bandiera) C Salamanca
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads