Timeline
Chat
Prospettiva
Régine Deforges
regista, montatore e autore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Régine Deforges (Montmorillon, 15 agosto 1935 – Parigi, 3 aprile 2014) è stata una scrittrice e editrice francese.
Biografia
Nata il 15 agosto 1935 a Montmorillon da Clement e Bernadette Deforges,[1] a 15 anni ha avuto una storia d'amore con una ragazza della sua età; il diario intimo nel quale raccontava la sua relazione è stato rubato e reso pubblico suscitando scandalo e umiliazione per la futura scrittrice.[2]
Tra le prime editrici francesi, sul finire degli anni '60 ha creato assieme a Jean-Jacques Pauvert la casa editrice L'Or du temps e circa dieci anni dopo Les Editions Régine Deforges dando alle stampe testi erotici.[3]
Romanziera di successo deve la sua notorietà (oltre agli scandali che hanno spesso accompagnato le sue pubblicazioni[4]) alla serie di romanzi storici La bicicletta blu composta da 10 volumi e trasposta in serie televisiva che ha venduto più di 10 milioni di copie.[5]
È morta a Parigi il 3 aprile 2014 a causa di una crisi cardiaca all'età di 78 anni.[6]
Remove ads
Opere
Narrativa
- O m'a dit (1975)
- Blanche et Lucie (1976)
- Le Cahier volé (1978)
- Les Contes pervers (1980)
- La Révolte des nonnes (1981)
- Les Enfants de Blanche (1982)
- Lola et quelques autres (1983)
- L'uragano (L'Orage, 1986), Milano, Tropea, 1998 traduzione di Federica Sonzogno ISBN 88-438-0131-7.
- Pour l'amour de Marie Salat (1987)
- Sotto il cielo di Novgorod (Sous le ciel de Novgorod, 1989), Milano, Rizzoli, 1990 traduzione di Donatella e Piero Spinelli ISBN 88-17-67326-9.
- Troubles de femmes (1994)
- Rencontres ferroviaires (1999)
- La petite fille au manteau rose (2001)
- La Hire, ou la colère de Jeanne (2005)
- Le collier de perles (2006)
Serie La bicicletta blu
- La bicicletta blu (La Bicyclette bleue, 1981), Milano, Rizzoli, 1985 traduzione di Monica Amari Staglieno ISBN 88-17-67323-4.
- Avenue Henri-Martin 101 (101, avenue Henri Martin, 1983), Milano, Rizzoli, 1986 traduzione di Monica Amari Staglieno ISBN 88-17-67324-2.
- Le vigne di Montillac (Le Diable en rit encore, 1985), Milano, Rizzoli, 1987 traduzione di Monica Amari Staglieno ISBN 88-17-67325-0.
- Nero come un tango (Noir tango, 1991), Firenze, Salani, 1998 traduzione di Maria Grazia Gini ISBN 88-7782-742-4.
- Dove scorre il fiume rosso (Rue de la Soie, 1994), Firenze, Salani, 2000 traduzione di Maria Grazia Gini ISBN 88-7782-934-6.
- La Dernière colline (1996)
- Cuba libre! (1999)
- Alger, ville blanche (2001)
- Les Généraux du crépuscule (2003)
- Et quand viendra la fin du voyage (2007)
Saggi
- Il libro del punto croce con Geneviève Dormann (Livre du point de croix, 1986), Milano, Idealibri, 1988 traduzione di Edda Fonda ISBN 88-7082-138-2.
- Roger Stéphane ou la passion d'admirer (1995)
- Fragments (1997)
- Les Non-dits de Régine Deforges (1997)
- Camilo ("Camilo", Fayard, 1999)
- Entre femmes (1999)
Remove ads
Adattamenti
Cinema
- Ragazze in affitto S.p.A. (Contes pervers), co-regia con Mauro Ivaldi e Michel Lemoine (1980)
- Le cahier volé, regia di Christine Lipinska (1992)
Televisione
- La bicicletta blu (La Bicyclette bleue) miniserie TV, regia di Thierry Binisti (2000)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads