Timeline
Chat
Prospettiva
Racing Bulls VCARB 02
monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Racing Bulls per il campionato di Formula 1 2025 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Racing Bulls VCARB 02[1] è una monoposto di Formula 1 costruita dalla Racing Bulls per disputare il campionato mondiale di Formula 1 2025.
La vettura è stata presentata il 19 febbraio 2025 all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.[2][3]
Remove ads
Livrea
La livrea presenta una colorazione prevalentemente bianca con accenni di blu, principalmente sul retro della vettura, dove sono raffigurati i tori simbolo dell'azienda Red Bull che diventano più piccoli via via che si avvicinano alla parte centrale del cofano motore, a mo' di dissolvenza. I tori raffigurati sull'airscope e sul muso assumono i colori originali del logo della Red Bull, dopo che sulla VCARB 01 e sulle ultime tre vetture denominate Toro Rosso era colorato di argento.[4]
Per il Gran Premio di Miami viene presentata una livrea con una colorazione bianca e rosa ispirata alla colorazione della lattina di una versione della Red Bull Energy Drink, per promuoverne il lancio sul mercato statunitense. Un'immagine della lattina è stata posta sul muso e sulle paratie dell'ala posteriore.[5]
Per il Gran Premio di Gran Bretagna la livrea della VCARB 02 viene adornata con dei graffiti realizzati dall'artista anglo-nigeriano Slawn.[6]
Remove ads
Scheda tecnica
Remove ads
Carriera agonistica
Test
Stagione
La scuderia conferma ad inizio stagione Yūki Tsunoda, al suo quarto anno con il team di Faenza, affiancandolo al vicecampione di Formula 2 Isack Hadjar, al suo esordio in F1.[7] Dopo sole due gare il pilota nipponico viene promosso in Red Bull Racing, mentre Liam Lawson compie il percorso inverso.[8]
La squadra si dimostra capace di lottare per i punti specialmente con Hadjar, capace di ottenere ottimi piazzamenti utili come un settimo posto in Spagna[9] ed un sesto posto a Monaco[10], unica gara dove Lawson arriva a punti con un ottavo posto.[11] Il neozelandese è poi capace di eguagliare il miglior risultato della squadra in Austria, giungendo sesto.[12] Dopo un doppio ritiro in Gran Bretagna, la scuderia faentina raggiunge i doppi punti in Belgio con Hadjar nella Sprint Race e con Lawson in gara.[13][14] Il neozelandese va ancora a punti nell'ultimo appuntamento prima della pausa estiva in Ungheria, arrivando ottavo al traguardo.[15]
Piloti
Risultati in Formula 1
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce Apice – Risultato Sprint (A punti) |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads