Timeline
Chat
Prospettiva
Rally d'Argentina 2000
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Rally d'Argentina 2000, ufficialmente denominato 20º Rally Argentina, è stata la sesta prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la ventesima edizione del Rally d'Argentina e la diciottesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dall'11 al 14 maggio sugli sterrati che attraversano gli altopiani e le zone montuose della Provincia di Córdoba, in Argentina[2].
L'evento è stato vinto dal britannico Richard Burns, navigato dal connazionale Robert Reid, al volante di una Subaru Impreza WRC2000 del Subaru World Rally Team, davanti alle coppie finlandesi formate da Marcus Grönholm e Timo Rautiainen su Peugeot 206 WRC del team Peugeot Esso, e da Tommi Mäkinen e Risto Mannisenmäki, su Mitsubishi Lancer Evo VI della scuderia Marlboro Mitsubishi Ralliart[3].
L'uruguaiano Gustavo Trelles e l'argentino Jorge del Buono, su Mitsubishi Lancer Evo VI, hanno invece conquistato la vittoria nella categoria PWRC, mentre i turchi Serkan Yazici ed Erkan Bodur si sono aggiudicati la classifica della Coppa FIA Squadre alla guida di una Toyota Corolla WRC del Team Atakan.
Remove ads
Dati della prova
Denominazione ufficiale | Rally Argentina |
Edizione N° | 20 |
Tappa N° | 6 di 14 |
Data manifestazione | da giovedì 11/05/2000 a domenica 14/05/2000 |
Sede ospitante | Villa Carlos Paz (dipartimento di Punilla, provincia di Córdoba) |
Sede parco assistenza | Prima frazione: Complejo Pro Racing, Villa Carlos Paz e La Cumbre (dipartimento di Punilla, provincia di Córdoba). Seconda frazione: Santa Rosa de Calamuchita (dipartimento di Calamuchita, provincia di Córdoba); Cordoba Ferior, Córdoba (dipartimento di Capital, provincia di Córdoba). Terza frazione: Mina Clavero (dipartimento di San Alberto, provincia di Córdoba); Bosque Alegre, Córdoba. |
Superficie | Terra |
Iscritti | 88 |
Partiti | 76 |
Arrivati | 35 (46,1%) |
Prove speciali previste | 22 |
Prove speciali disputate | 21 (1 cancellata) |
Prova più breve | 3,40 km (PS8: Colonia Caroya) |
Prova più lunga | 28,83 km (PS3: Ascochinga) |
Prova più lenta | velocità media di 66,15 km/h (PS22: El Condor) |
Prova più veloce | velocità media di 115,20 km/h (PS19: Cura Brochero) |
Lunghezza prove speciali previste | 385,49 km |
Lunghezza prove speciali disputate | 369,49 km (23,8% della distanza totale effettiva - cancellati 16,00 km) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 1182,64 km |
Distanza totale effettiva | 1552,13 km |
Remove ads
Itinerario
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda
Prove speciali
Remove ads
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
- Classifica costruttori WRC
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads