Timeline
Chat
Prospettiva

Ralph Burns

compositore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ralph Burns
Remove ads

Ralph Burns, nato Ralph Jose P. Burns (Newton, 29 giugno 1922Los Angeles, 21 novembre 2001), è stato un pianista, arrangiatore e compositore statunitense di colonne sonore cinematografiche e di musical.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Dopo gli studi musicali (al New England Conservatory di Boston, 1938-1939) ottenne il suo primo ingaggio professionale in seno all'orchestra di Nick Jerrett (1940-1941), poi in quella di Charlie Barnet e per breve tempo con Red Norvo.

Nel 1944 entrò a far parte dell'ensemble di Woody Herman (First Herd) in qualità di pianista prima ed arrangiatore in seguito, e sarà quest'ultima attività a dargli una meritata fama con vari musicisti nel corso del tempo.

Dalla metà degli anni cinquanta la sua principale attività fu la composizione e l'arrangiamento per programmi radiofonici, televisivi e per il cinema, parallelamente registrando alcuni album a proprio nome e per altri importanti jazzisti.

Nel 1965 ebbe un'altra (breve) collaborazione con Woody Herman.

Vinse il suo primo dei due oscar ricevuti, come supervisore musicale del film Cabaret e compose (tra le altre) la colonna sonora per il film Lenny, ebbe un ruolo importante, sempre come supervisore musicale e produttore (e pure come autore di alcuni brani) per la colonna sonora del film di Martin Scorsese New York, New York.

Remove ads

Discografia

Come Leader o Co-Leader

  • 1952 - Free Forms (Mercury Records, MGC-115)
  • 1955 - Ralph Burns Among the JATP's (Norgran Records, MGN-1028)
  • 1955 - Spring Sequence (Period Records, SPL-1105)
  • 1955 - Bijou (Period Records, SPL-1109)
  • 1956 - Jazz Studio 5 (Decca Records, DL 8235)
  • 1957 - The Masters Revisited (Decca Records, DL 8555)
  • 1957 - Jazz Recital (Verve Records, MGV-8098) album split condiviso con Billie Holiday, (Ralph Burns ha il lato B del disco, gli otto brani sono gli stessi dell'ellepì Free Forms)
  • 1958 - Very Warm for Jazz (Decca Records, DL 9207/DL 79207)
  • 1958 - The Swinging Seasons (MGM Records, E-3616) album split a nome The Dick Hyman Trio e The Leonard Feather-Ralph Burns Orchestra
  • 1959 - Gershwin's Porgy and Bess in Modern Jazz (Decca Records, DL 9215/DL 79215)
  • 1960 - New York's a Song (Decca Records, DL 9068/DL 79068)
  • 1961 - Where There's Burns, There's Fire (Warwick Records, W-5001/W-5001ST)
  • 1962 - Swingin' Down the Lane (Epic Records, LN 24015/BN 26015)
Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Premi Oscar Miglior Colonna Sonora

Vittorie

Nomination

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads