Timeline
Chat
Prospettiva

Raudo (petardo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raudo (petardo)
Remove ads

Il raudo è un piccolo petardo, annoverato nella categoria 2 dei fuochi pirotecnici.

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Thumb
Una confezione da 100 di Raudo Manna.

Il termine

Il termine raudo (plurale raudi) ha perso con il tempo la caratteristica di marchio commerciale che designa un prodotto specifico e il suo significato si è esteso a indicare petardi piccoli ma piuttosto rumorosi, accendibili con una miccia o più raramente per sfregamento, contrapposti alle miccette, assai più piccole e meno rumorose.[1][2][3]

Caratteristiche

L'aspetto è quello di un tubicino di cartone - generalmente giallo - lungo circa 55 mm. La massa attiva per ogni pezzo è di circa 1 g di polvere, di cui 0,15 g di miscela netta esplosiva, composta da Polvere Flash M100; il resto del materiale attivo è impiegato nella spoletta ritardante di accensione, compresa tra la carica interna e la miccia di accensione o, più raramente, la capocchia a sfregamento.[4]

Remove ads

Requisiti per la vendita e l'utilizzo

La vendita è proibita ai minori di 18 anni, come tutti i prodotti rientranti nella categoria 2 dei fuochi pirotecnici. È pericoloso per le persone se utilizzato in maniera impropria.

Utilizzi

Oltre che in occasione di festeggiamenti alcuni consigliano l'uso dei raudi per segnalare situazioni di emergenza nel corso di attività all'aria aperta (es. escursionismo).[5] Il loro utilizzo è però sconsigliato o vietato in situazioni dove il rischio di incendio è elevato.[6]

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads