Timeline
Chat
Prospettiva

Re consorte

consorte di una regina regnante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il titolo di re consorte, equivalente effettivamente a quello di principe consorte, è assegnato al marito di una regina regnante, ma è decisamente poco usato poiché soprattutto le dinastie europee evitano di sminuire la figura di una monarca di sesso femminile, dato che nella maggior parte delle case reali vige ancora la legge salica.

Questa dignità viene invece generalmente concessa alle mogli dei detentori di un trono occidentale (regina consorte).

I monarchi jure uxoris non devono essere confusi con il re consorte, che erano soltanto consorti della loro moglie e non co-regnanti.

Remove ads

I poteri

Riepilogo
Prospettiva

Un re consorte solitamente ha il solo compito di essere al fianco della coniuge durante le cerimonie ufficiali, infatti nel più dei casi è escluso dalla vita politica del proprio Paese.

Solo in alcuni casi si verificavano interferenze politiche fra i due Stati, per lo più accettate dalla controparte. Maria, regina di Scozia (che regnò dal 1542 al 1567) sposò in prime nozze Francesco, delfino di Francia (in seguito Francesco II di Francia), che divenne re consorte di Scozia dopo il loro matrimonio. Sposò poi Enrico Stuart, Lord Darnley, il figlio maggiore del conte e della contessa di Lennox nel luglio 1565. Darnley era un pronipote di Enrico VII d'Inghilterra e cugino di primo grado di Maria, e si riteneva che avesse una forte pretesa al trono scozzese. La sera prima del loro matrimonio, Maria proclamò Darnley "re consorte di Scozia", un titolo che non poteva legalmente concedergli senza il consenso del Parlamento, ma che non fu mai formalmente contestato. Tuttavia, questo titolo non gli garantiva alcun diritto automatico di governo o di successione al trono in caso di morte di Maria. Perché ciò accadesse, era necessario che Maria gli concedesse la corona matrimoniale di Scozia, cosa che non accadde mai.

Remove ads

Esempi

Esempi di re consorte includono:

  • Maria, regina di Scozia (che regnò dal 1542 al 1567) sposò in prime nozze Francesco, delfino di Francia (in seguito Francesco II di Francia), che divenne re consorte di Scozia dopo il loro matrimonio. Sposò poi Enrico Stuart, Lord Darnley, il figlio maggiore del conte e della contessa di Lennox nel luglio 1565. Darnley era un pronipote di Enrico VII d'Inghilterra e cugino di primo grado di Maria, e si riteneva che avesse una forte pretesa al trono scozzese. La sera prima del loro matrimonio, Maria proclamò Darnley "re consorte di Scozia", un titolo che non poteva legalmente concedergli senza il consenso del Parlamento, ma che non fu mai formalmente contestato. Tuttavia, questo titolo non gli garantiva alcun diritto automatico di governo o di successione al trono in caso di morte di Maria. Perché ciò accadesse, era necessario che Maria gli concedesse la corona matrimoniale di Scozia, cosa che non accadde mai.
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads