Timeline
Chat
Prospettiva

Dinastia

sequenza di governanti membri della stessa famiglia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dinastia
Remove ads

Una dinastia[1], o casata[2], indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.

Thumb
Carlo I d'Inghilterra e suo figlio, il futuro Giacomo II d'Inghilterra, del Casato degli Stuart.

Sebbene venga spesso usato per parlare di nuclei familiari di tipo nobiliare, il termine dinastia può essere inoltre applicato a longeve e importanti famiglie di imprenditori, politici o comunque di personalità in elevate condizioni socio-economiche. Il termine dinastia è usato in senso stretto per famiglie influenti dal punto di vista politico, economico o artistico (ad es. la dinastia Bach).

Il termine viene inoltre usato per descrivere un'era in cui una famiglia ha regnato influenzando fortemente eventi, tendenze o manufatti (a titolo d'esempio, riconoscendo un vaso cinese del XV secolo, lo si definisce "vaso Ming"). Molto spesso la dinastia è estinta, ma aggettiviamo il nome per descrivere un periodo in cui una famiglia ha svolto un ruolo fondamentale su qualcosa in particolare (si usa ad esempio parlare di “stile Tudor”, di “espansione ottomana”, ecc.).

La storia della politica europea è stata determinata dalle casate dei Medici, Carolingi e Capetingi, degli Asburgo, dei Borbone, degli Hohenzollern, degli Stuart, dei Romanov, dei Savoia e dei Bonaparte. La storia arabo-islamica è invece stata contrassegnata da varie, tra cui quella alide, omayyade, abbaside, fatimide, selgiuchide, ghaznavide, ottomana, safavide, dell'Āl Saʿūd e della Siria, col locale pluridecennale dominio dei Presidenti Asad.

Remove ads

Matrimonio dinastico

Un "matrimonio dinastico" è quello che rispetta le restrizioni del diritto interno monarchico, in modo che i discendenti possano ereditare il trono o altri privilegi reali[3]. Ad esempio, il matrimonio di Willem-Alexander dei Paesi Bassi con Máxima Zorreguieta nel 2002 fu dinastico, rendendo la loro figlia maggiore, la principessa Caterina Amalia di Orange-Nassau, l'erede della corona dei Paesi Bassi. Il matrimonio di suo fratello minore, il principe Friso di Orange-Nassau, nel 2003 non ha avuto il sostegno del governo e l'approvazione parlamentare. Pertanto, il principe Friso perse il suo posto nella linea di successione al trono dei Paesi Bassi e di conseguenza perse il titolo di "Principe dei Paesi Bassi" e lasciò i suoi figli senza diritti dinastici.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Gli storici periodizzano le storie di molti Stati e civiltà, come l'Antico Iran (3200 – 539 a.C.), l'Antico Egitto (3100 – 30 a.C.) e la Cina antica e imperiale (2070 a.C. – 1912 d.C.), utilizzando un quadro di dinastie successive. In quanto tale, il termine "dinastia" può essere utilizzato per delimitare l'era durante la quale regnò una famiglia, e anche per descrivere eventi, tendenze e manufatti di quel periodo (ad esempio, "un vaso della dinastia Ming"). Fino al XIX secolo si dava per scontato che una funzione legittima di un monarca fosse quella di ingrandire la sua dinastia: cioè espandere la ricchezza e il potere dei membri della sua famiglia[4].

Prima del XVIII secolo, la maggior parte delle dinastie in tutto il mondo erano tradizionalmente considerate patrilineari, come quelle che seguono la legge salica franca. Nei sistemi politici in cui era consentita, la successione attraverso una figlia di solito stabiliva una nuova dinastia nel nome della famiglia del marito. La situazione è cambiata in tutte le rimanenti monarchie d'Europa, dove le leggi e le convenzioni sulla successione hanno mantenuto i nomi dinastici de jure attraverso una donna. Ad esempio, la Casa reale di Windsor viene mantenuta attraverso i figli della Regina Elisabetta II, come avvenne con la monarchia dei Paesi Bassi, la cui dinastia rimase la Casa d'Orange-Nassau attraverso tre successive regine regnanti. Il primo esempio del genere tra le principali monarchie europee fu nell'Impero russo nel XVIII secolo, dove il nome della Casa dei Romanov fu mantenuto attraverso la Granduchessa Anna Petrovna Romanova. Ciò accadde anche nel caso della regina Maria II del Portogallo, che sposò il principe Ferdinando II del Portogallo, ma i cui discendenti rimasero membri del Casato di Braganza, secondo la legge portoghese; infatti, a partire dal 1800, l'unica monarca donna in Europa ad avere figli appartenenti a una casa diversa fu la regina Vittoria e ciò a causa di disaccordi su come scegliere una casa non tedesca. Nella provincia del Limpopo in Sud Africa, la regina Modjadji determinò la discendenza matrilineare, mentre in altri tempi i governanti adottarono il nome della dinastia materna quando entrarono in possesso della sua eredità. Meno frequentemente, una monarchia si è alternata o è stata ruotata, in un sistema multi-dinastico (o polidinastico), ovvero i membri viventi più anziani di dinastie parallele, in qualsiasi momento nel tempo, costituiscono la linea di successione.

Remove ads

Longevità

Riepilogo
Prospettiva

Le dinastie che durano almeno 250 anni includono quanto segue. I lignaggi leggendari che non possono essere storicamente confermati non sono inclusi.

Ulteriori informazioni Era, Lunghezza della regola ...
Remove ads

Dinastie sovrane esistenti

Riepilogo
Prospettiva

Ci sono 43 stati sovrani con un monarca come capo di stato, di cui 41 governati da dinastie. Attualmente esistono 26 dinastie sovrane.

Ulteriori informazioni Regno, Monarca regnante ...
Remove ads

Famiglie politiche

Riepilogo
Prospettiva

Sebbene nei governi eletti il governo non si trasmetta automaticamente per via ereditaria, il potere politico spesso spetta a generazioni di individui imparentati nelle posizioni elettive delle repubbliche e delle monarchie costituzionali. Eminenza, influenza, tradizione, genetica e nepotismo possono contribuire al fenomeno.

Dittatura ereditaria

Le dittature ereditarie sono dittature personaliste nominalmente democratiche in cui il potere politico rimane all'interno della famiglia di un uomo forte grazie alla schiacciante autorità di esso, piuttosto che al consenso democratico del popolo. L'uomo forte in genere ricopre incarichi governativi con i suoi parenti. Possono trovare un successore durante la loro vita, oppure un membro della loro famiglia può manovrare per prendere il controllo della dittatura dopo la morte dell'uomo forte.

Ulteriori informazioni Regime, Leader attuale ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads