Timeline
Chat
Prospettiva

Reazione di Barbier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Reazione di Barbier
Remove ads

La reazione di Barbier è una reazione in chimica organica tra un alogenuro alchilico e un gruppo carbonilico (che fa da substrato elettrofilo) in presenza di magnesio, zinco, alluminio, indio oppure sali di stagno. Il prodotto è un alcol primario, secondario o terziario (dipende dal reagente iniziale). Fu sviluppata da Philippe Barbier, insegnante di Victor Grignard.

Thumb
Reazione di Barbier con Ioduro di samario(II)

Questo processo è molto simile alla reazione di Grignard ma la differenza sostanziale sta nel fatto che il metodo di Barbier sfrutta un solo ambiente di reazione, per cui il reattivo di Grignard non deve essere preparato separatamente prima di essere aggiunto al composto carbonilico.[1]

La reazione di Barbier è da considerarsi un'addizione nucleofila che di solito si svolge con metalli poco costosi e non danneggiati dall'acqua oppure con composti metallici, a differenza dell'impiego di reattivi di Grignard o composti di organo-litio. Per questa ragione in molti casi è possibile far avvenire la reazione direttamente in acqua (con i composti organometallici non va bene dato che in acqua si dissociano, in particolare i composti di organolitio danno reazioni esplosive). Il fatto di poter impiegare l'acqua come solvente rende questa reazione ecologica e si parla di green chemistry.

La reazione di Barbier è, infine, classificabile come una reazione di accoppiamento chimico.

Remove ads

Esempi

Ecco alcuni esempi di reazione di Barbier.

  • Reazione del bromuro propargilico con butanale e zinco metallico in acqua:[2]
Thumb
Barbier reaction
Usando un alchino sostituito invece di un alchino terminale, viene favorito un prodotto tipo allene
Thumb
Barbier reaction
  • La reazione di un bromuro allilico con formaldeide e polvere di indio in THF:[4]
Thumb
Barbier reaction
Si ha però anche un riarrangiamento
  • Un altro bromuro allilico con benzaldeide e polvere di zinco in acqua:[5]
Thumb
Barbier reaction
Remove ads

Varianti asimmetriche

La sintesi della (+)aspicillina inizia prima con un'idroborazione e poi con una transmetallazione dello zinco che può poi dare un'addizione al sostituente aldeidico.[6]

Thumb
The total synthesis of (+)-aspicillin involves a Barbier reaction

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads