Timeline
Chat
Prospettiva
Red Bull RB21
monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Red Bull Racing per il campionato di Formula 1 2025 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Red Bull RB21 è una monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Red Bull Racing per prendere parte dal campionato mondiale di Formula 1 2025 e presentata ufficialmente il 25 febbraio 2025.[1]
Remove ads
Livrea
La livrea del team anglo-austriaco rimane molto simile a quelle delle stagioni precedenti.[2]
Nel Gran Premio del Giappone, come celebrazione dell'ultimo anno con la motorizzazione Honda, la livrea del team presenta una colorazione bianca e rossa, riferimento sia alla bandiera giapponese ma anche al sessantennale della prima vettura nipponica capace di vincere un gran premio, la Honda RA272 del 1965.[3]
Remove ads
Scheda tecnica
Remove ads
Carriera agonistica
Riepilogo
Prospettiva
Test
Stagione
L'avvio di stagione si rivela complesso per la scuderia, che risulta meno competitiva rispetto alla rivale McLaren. Se Verstappen riesce comunque ad ottenere un apprezzabile secondo posto nel GP inaugurale (complice un errore della McLaren di Piastri) e un quarto posto in Cina, Lawson fatica ad adattarsi alla monoposto, risultando fra i piloti più lenti del gruppo sia in qualifica che in gara.[4] Il neozelandese viene poi retrocesso dalla gara in Giappone in RB col nipponico Yūki Tsunoda che si classifica dodicesimo, mentre Verstappen riesce a vincere dopo essere partito dalla prima piazza.[5] In Bahrein però la scuderia conferma l'enorme stato di difficoltà con l'olandese solo sesto mentre Tsunoda si classifica nono al traguardo.[6] Nel successivo appuntamento in Arabia Saudita Tsunoda termina anticipatamente la sua gara, per via di un contatto ad inizio gara, mentre Verstappen sigla la pole position, chiudendo poi secondo in gara anche a causa di una penalità.[7][8] Nelle successive due gare Verstappen conquista altre due partenze al palo, se a Miami chiude quarto[9] è invece a Imola che massimizza la sua prestazione in qualifica, tornando alla vittoria e dominando il weekend di gara[10], Tsunoda si piazza invece decimo in entrambe le gare, si distingue soprattutto nel weekend imolese, rimontando dall'ultimo posto in griglia dopo aver subito un tremendo incidente nelle qualifiche.[11][12]
Dopo questa gara il team palesa ancora molte difficoltà specialmente con Tsunoda che non riesce mai a cogliere punti, mentre il pilota olandese riesce solo a cogliere un secondo posto a Montréal, una pole position in Gran Bretagna, dove chiude poi questa gara in quinta posizione,[13] ed una vittoria nella Sprint Race in Belgio[14] chiudendo poi la gara lunga in quarta posizione.[15] Nell'ultimo appuntamento prima della pausa estiva la squadra palesa ancora evidenti difficoltà: Tsunoda è solo diciassettesimo al traguardo mentre Verstappen arriva nono al termine della corsa.[16]
Remove ads
Piloti
Risultati in Formula 1
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce Apice – Risultato Sprint (A punti) |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads