Timeline
Chat
Prospettiva

Redingote

capo d'abbigliamento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Redingote
Remove ads

La redingote (italianizzato in redingotte e redingotto),[1][2] anche nota come giamberga (dallo spagnolo chamberga, a sua volta adattamento del nome del duca di Schönberg),[3][4] è un elegante soprabito, legato sul davanti, aderente alla vita e svasato inferiormente.[1] Ne esistono una versione maschile e una femminile.

Disambiguazione – Se stai cercando il cortometraggio, vedi La Redingote.
Thumb
Uomo in redingote, 1813
Remove ads

Etimologia e storia

Redingote è un'alterazione della locuzione originale di lingua inglese riding coat (letteralmente mantello per cavalcare)[1] o, secondo altre fonti raining coat (mantello da pioggia).[5] La redingote veniva originariamente usata nel Settecento in Europa per cavalcare; nel secolo successivo divenne un abito da passeggio.[1][2]

In Inghilterra, le redingote (che prendevano il nome di frock coat), apparvero circa nel 1816.[6] Venivano indossate come abiti informali durante i primi decenni del diciannovesimo secolo, durante l'epoca edoardiana?.[7]

Molto in voga all'inizio degli anni 1840, è stata progressivamente sostituita dalla giacca.[8] Numerosi tagli riferibili a questo capo di abbigliamento si sono succeduti nel corso del tempo, sia per i modelli maschili, sia per quelli femminili.[1]

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Redingote da donna

Il capo fece la sua comparsa nel 1785,[1] quando veniva impiegato per le corse equestri. In Francia la robe-redingote fu lanciata dalla regina Maria Antonietta, grande appassionata di equitazione, e dalla sua famosa modista Rose Bertin che poi esportò i suoi modelli in tutta Europa.[9][10] La mantella, un indumento ingombrante, usato più che altro per scopi pratici, cominciò a evolversi in un capo alla moda solo agli inizi del 1800, quando le donne presero a indossare stretti abiti su misura, riducendone le dimensioni.[11][12] La moda italiana lo adottò con il nome di redingotte o redingotto, adattandolo alle occasioni più convenzionali.

La redingote à la Hussar veniva confezionata con file parallele di trecce orizzontali, in modo simile alle uniformi degli Ussari.[13] Lo stile continuò a evolversi fino al termine del XIX secolo, quando prese forma l'odierna redingote. Il taglio in tempi moderni è caratterizzato dalla chiusura al petto e all'addome, da una cintura e da una svasatura verso il bordo.[1][2]

Redingote da uomo

La redingote di taglio maschile era una giacca lunga fino al ginocchio con falde aperte posteriormente, spacco frontale, colletto e due risvolti, baveri o revers (doppiopetto). Costituiva il cappotto lungo del XVIII e XIX secolo.

In francese il termine redingote veniva utilizzato abitualmente per descrivere un frock coat attillato. Quest'ultimo lemma viene usato dagli anglofoni come sinonimo di redingote.[14][15]

Ai giorni nostri rientrano nella categoria "redingote" da uomo sia il taglio di certi cappotti aderenti, sia quello dei ben più voluminosi impermeabili dotati di mantelline o collari – taglio, quest'ultimo, che rimanda più precisamente alla "garrick" redingote dei primi del XIX secolo[16].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads