Refusenik
Termine di origine inglese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La parola refusenik (pronuncia italianizzata: "rifiùsnic") é un termine ibrido risultante dalla combinazione dell'inglese refuse, col russo отказник, trasl. otkaznik; plurale: отка́зники, trasl. otkázniki (da отказ, otkaz)[1]: "rifiuto"[2].
Il termine è entrato nella lingua italiana durante la guerra fredda per indicare le persone a cui era stato negato il permesso di emigrare dal governo sovietico[3]. In seguito, il suo uso si è esteso, in Israele, per indicare un obiettore di coscienza al servizio militare obbligatorio[4].
Evoluzione del termine
Il termine è stato coniato per riferirsi informalmente ai cittadini a cui era stato negato il permesso di emigrare dall'Unione Sovietica, e riguardava in particolare gli ebrei che volevano stabilirsi in Israele[3].
Nel contesto israeliano contemporaneo la parola viene utilizzata per designare informalmente gli obiettori di coscienza che si rifiutano di prestare il servizio militare nei territori occupati da Israele[4].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.