Timeline
Chat
Prospettiva

Reggenza

circostanza in cui una monarchia è retta non dal sovrano titolare ma da un'altra persona, detta reggente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Reggenza
Remove ads

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Reggenza (disambigua).
Disambiguazione – "Reggente" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Reggente (disambigua).
Thumb
Ludovico il Moro: potentissimo reggente del ducato di Milano per quattordici anni, prima di conquistare il titolo per sé stesso.
Remove ads

Caratteristiche

Il soggetto interessato "regge" lo Stato fintanto che il sovrano è impossibilitato al diretto esercizio delle proprie prerogative. L'attribuzione della funzione di reggente può, a seconda degli ordinamenti e delle circostanze, essere determinata per scelta del sovrano (o dal suo predecessore), sulla base della legge o sulla base della consuetudine. Quando la funzione di reggenza è collettiva, spesso si parla di "consiglio di reggenza".

Forme di reggenza sono la luogotenenza e l'interregno.

Remove ads

Condizioni e presupposti

Riepilogo
Prospettiva

Una delle circostanze più frequenti che determinano la nomina di un reggente è quella in cui il sovrano sia minorenne: in tal caso, dal momento della successione fino al raggiungimento della maggiore età (che è spesso sancita dalla cerimonia di incoronazione) egli, pur essendo titolare effettivo della sovranità, ne vede demandato al reggente (in molti casi un parente) l'esercizio effettivo.

Un reggente può essere però nominato negli altri casi in cui il sovrano sia temporaneamente o definitivamente inabile o in generale impossibilitato allo svolgimento delle proprie funzioni, per assenza o malattia. In questi casi è spesso lo stesso sovrano a designare il proprio reggente. Più raro il caso in cui la nomina di un reggente sia determinata da un volontario ritiro del sovrano dall'esercizio dei propri poteri, mantenendone però la titolarità e senza ricorrere all'abdicazione (vedi il caso di Giovanni Adamo II di Liechtenstein).

I periodi di reggenza, talvolta protraendosi per lunghi periodi di tempo, risultano spesso particolarmente delicati per la condizione di precarietà e vulnerabilità del potere sovrano, che favorisce il proliferare di congiure volte a minare il potere legittimo.

Remove ads

Reggenze attuali

Ulteriori informazioni Stato, Sovrano titolare ...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads