Timeline
Chat
Prospettiva

Reinert Open 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Mailen Auroux e María Irigoyen erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Fatti in breve Reinert Open 2013 Doppio, Sport ...
Voce principale: Reinert Open 2013.

Il doppio del torneo di tennis Reinert Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Sofia Shapatava e Anna Tatišvili che hanno battuto in finale Claire Feuerstein e Renata Voráčová con il punteggio di 6–4, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Slovenia (bandiera) A Klepač
66
 Germania (bandiera) V Heisen
 Giappone (bandiera) K Onishi
11 1  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Slovenia (bandiera) A Klepač
6 6
 Australia (bandiera) M Gianotti
 Germania (bandiera) S Niketta
12  Germania (bandiera) D Pfizenmaier
 Germania (bandiera) C Witthöft
4 2
 Germania (bandiera) D Pfizenmaier
 Germania (bandiera) C Witthöft
66 1  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Slovenia (bandiera) A Klepač
4 3
3  Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
36[9]  Francia (bandiera) C Feuerstein
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
6 6
 Germania (bandiera) V Schmid
 Germania (bandiera) N Zander
63[11]  Germania (bandiera) V Schmid
 Germania (bandiera) N Zander
5 4
 Russia (bandiera) A Kushkhova
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) J Tinjić
36[8]  Francia (bandiera) C Feuerstein
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
7 6
 Francia (bandiera) C Feuerstein
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
62[10]  Francia (bandiera) C Feuerstein
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
4 4
 Germania (bandiera) F König
 Germania (bandiera) J Wachaczyk
03 2  Georgia (bandiera) S Shapatava
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 6
 Svizzera (bandiera) V Golubic
 Germania (bandiera) A Lottner
66  Svizzera (bandiera) V Golubic
 Germania (bandiera) A Lottner
 Germania (bandiera) R Sabay
 Germania (bandiera) L Siegemund
47[6] 4  Croazia (bandiera) A Vrljić
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
w/o
4  Croazia (bandiera) A Vrljić
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
65[10] 4  Croazia (bandiera) A Vrljić
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
7 1 [3]
 Russia (bandiera) N Dzalamidze
 Germania (bandiera) A Zaja
665[10] 2  Georgia (bandiera) S Shapatava
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
5 6 [10]
 Danimarca (bandiera) K Barbat
 Stati Uniti (bandiera) C Scholl
177[8]  Russia (bandiera) N Dzalamidze
 Germania (bandiera) A Zaja
2 2
 Germania (bandiera) T Korpatsch
 Germania (bandiera) T Stoll
11 2  Georgia (bandiera) S Shapatava
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 6
2  Georgia (bandiera) S Shapatava
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads