Timeline
Chat
Prospettiva
Reposiano
poeta romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Reposiano (in latino Reposianus; III secolo) è stato un poeta romano in lingua latina del III o IV secolo.

Biografia
Reposiano, a giudicare dallo stile e dalla metrica, sarebbe fiorito nel III secolo d.C. Infatti, se la tecnica del verso è in generale abbastanza corretta, si riscontrano imprecisioni prosodiche che attestano lo scadimento del senso della quantità verificatosi durante quest'epoca[1].
La relazione di Venere e Marte
Riepilogo
Prospettiva
Nella sua opera, il vivace epilio in 182 esametri De concubitu Martis et Veneris, Reposiano descrive il tema omerico[2] e la ripresa lucreziana[3] degli amori di Marte e Venere.
Il poemetto, che si evidenzia come una variazione retorica sul tema omerico, è ricco di divagazioni ecfrastiche sullo scenario naturale in cui le due divinità si incontrano per i loro amplessi, anche se Reposiano mira a dare una coloritura morale al suo epillio:
«O voi, imparate a non esser sicuri
dei vostri amoriː ché Venere stessa,
a cui soggette sono fiamma e ardori,
che amar poteva con sicuro amore,
che insegna insegna inganni e custodisce frodi,
non riuscì a tener segreti incontri»
Inoltre, la tendenza sovrabbondante e artificiosa di Reposiano lo porta ad una amplificatio eccessiva, quasi barocca, che risolve l'epillio in pura descrizione, mentre la narrazione propriamente detta si limita ad una porzione minima e assai sbrigativa.
Sulla traccia narrativa si sviluppano anche qui eleganti descrizioni di maniera, come quella del bosco in cui i due si incontrano, e non si rifugge dall'indugiare anche sull'esaltazione plastica dei due corpi divini, tratto quest'ultimo riconducibile a un tipico gusto del periodo. Le tematiche e lo stile in generale sono analoghi a quelli di Pentadio: senso cosmico dell'amore, rapporto tra l'amore e il rifiorire primaverile della natura, erudizione, eleganza formale.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads