Timeline
Chat
Prospettiva

Rete celere di Zurigo

servizio ferroviario vicinale svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rete celere di Zurigo
Remove ads

La rete celere di Zurigo (in tedesco S-Bahn Zürich) è un sistema di trasporto ferroviario suburbano per la regione di Zurigo, in Svizzera.

Fatti in breve Tipo, Stati ...

È stata inaugurata il 27 maggio 1990 come prima rete celere della Svizzera. Serve il canton Zurigo e le regioni confinanti.

Responsabile della pianificazione e la gestione della rete sono le FFS, su incarico della comunità tariffaria della regione di Zurigo, lo Zürcher Verkehrsverbund (ZVV), che è responsabile del finanziamento e dell'offerta.

Sulla rete di 380 km e 171 stazioni ci sono 28 linee operate da numerose società ferroviarie, che nel 2007 hanno trasportato in media 355.653 passeggeri al giorno.

A causa della costante crescita di passeggeri, ZVV aggiunge ogni anno alcuni collegamenti supplementari e anche la rete viene continuamente estesa. Con la "linea diametrale" (Durchmesserlinie) dalla stazione di Altstetten attraverso la stazione sotterranea di Löwenstrasse sotto la stazione centrale e un tunnel di 4,8 km fino a Oerlikon, inaugurata nel 2014[1], le FFS e ZVV hanno potuto offrire collegamenti più rapidi da un capo all'altro della città, aumentando così la capacità della rete celere e del traffico nazionale nel nodo zurighese.

Remove ads

Gestori

Le linee della rete celere di Zurigo sono operate da sei diverse società ferroviarie, mentre l'unica società responsabile della commercializzazione della rete sono le Ferrovie Federali Svizzere.

La società Thurbo, una filiale delle FFS, gestisce le linee che circolano nella zona orientale, cioè le S22, S26, S29, S30, S33, S35 e S41. La Südostbahn (SOB) gestisce le linee S13 e S40 che circolano nella zona di Pfäffikon SZ.

Thurbo utilizza abitualmente veicoli GTW, le SOB treni FLIRT.

La Sihltal Zürich Uetliberg Bahn (SZU) gestisce le linee S4 e S10, che dai binari sotterranei 21 e 22 della stazione centrale di Zurigo partono in direzione dell'Uetliberg rispettivamente verso la valle della Sihl.[2][3][4]

Tra Dietikon e Wohlen circola la S17[5], gestita dalla Aargau Verkehr (AVA). Tutte le altre linee sono operate dalle FFS.[4]

Un caso particolare è la Forchbahn (FB), tram-treno ante litteram[6] che collega Zürich Stadelhofen e Esslingen utilizzando fino a Zürich Rehalp[7] la rete tranviaria cittadina. È rappresentata come S18 nella rete celere zurighese.[4]

Remove ads

Linee

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Planimetria della metropolitana di Zurigo S-Bahn a partire dalla fine del 2015

Servizi

I seguenti servizi sono gestiti. Se non diversamente specificato, tutti i servizi funzionano ogni 30 minuti per tutta la giornata. Ci possono essere treni supplementari durante i periodi di picco, e una frequenza ridotta di sera e/o nei fine settimana.[8]

Ulteriori informazioni Linea, Percorso ...

Linee precedenti

  • La S1 in passato collegava Zurigo e Zugo via Thalwil. In seguito è stata rinominata S21 dopo l'apertura della linea S1 della rete Lucerna-Zugo per evitare confusione..
  • La S21 è stata a sua volta inglobata nella S24 dopo l'apertura del Weinberg Tunnel.
  • La S22 in passato collegava Bülach con Singen (in Germania) via Schaffhausen. Questo collegamento ferroviario è stato sostituito dal S9 e S24, anche se una linea numerata S22 è presente tra Jestetten e Singen (in Germania), gestita da THURBO.
  • La S31 in passato collegava tra loro Rapperswil e Pfäffikon SZ.
  • La S42 in passato collegava Zürich HB con Dietikon, Wohlen e Muri.
  • La S43 in passato collegavava Rüti e Wald (vicino a Rapperswil) e aveva solo tre stazioni, è stata inserita all'interno del servizio di S26. Esso è stato sostituito da un servizio di autobus di linea.
  • La S55 in passato collegava Niederweningen e Oberglatt. Ora è stata sostituita dalla S15.

Servizi internazionali

Due linee della rete celere di Zurigo attraversano il confine internazionale tedesco.

La S9 attraversa il territorio tedesco nel tratto tra Rafz e Sciaffusa, con due stazioni Lottstetten e Jestetten.

La S41 attraversa il confine prima di giungere al capolinea presso la stazione di Waldshut in Germania.

Remove ads

Sviluppi futuri

Riepilogo
Prospettiva

Sono previsti ulteriori miglioramenti, tra cui due nuovi binari alla stazione ferroviaria di Oerlikon, migliorare la circolazione che passa per Pfäffikon e gli adeguamenti alle varie stazioni.

Ulteriori miglioramenti nel collegamento tra l'aeroporto e Winterthur sono stati sviluppati come parte della seconda fase di Ferrovia 2000 per i treni a lunga percorrenza, che richiedono ulteriori regolazioni per la S-Bahn.

A più lungo termine, per il 2030 prevede lo sviluppo di due nuovi collegamenti per il servizio S-Bahn. Aumentare la frequenza dei treni ogni 15 minuti, in modo che i passeggeri possono imbarcare e sbarcare rapidamente. I servizi espressi esterni opereranno ogni mezz'ora, fermando in tutte le stazioni nella zona esterna, ma solo nelle stazioni principali della zona interna.[9]

Nel settembre 2014 uno studio è stato pubblicato un progetto per la costruzione di un nuovo tunnel ferroviario e della metropolitana a servizio della "Città della Scienza" nei pressi dell'ETH Hönggerberg.

Il nuovo tunnel verrà realizzato direttamente tra Hardbrücke e Regensdorf stations, rispetto al percorso indiretto attraverso l'esistente Käferberg Tunnel e Oerlikon station che è attualmente utilizzato dal servizio S6.[10]

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads