Timeline
Chat
Prospettiva

Rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna

rete ferroviaria dell'omonima regione italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna è formata da linee ferroviarie in carico ai gestori dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Ferrovie Emilia Romagna (FER).

Storia

Caratteristiche rete RFI

1284 km di linee di cui:

  • 716 km di linee fondamentali.
  • 402 km di linee complementari.
  • 166 km di linee che compongono il nodo ferroviario di Bologna.
  • 752 km di linee a doppio binario.
  • 532 km di linee a binario unico.
  • 1196 km di linee elettrificate.
  • 88 km di linee non elettrificate.

Tutta la rete ferroviaria è coperta da uno o più sistemi di sicurezza. I principali sono:

Numerose linee coinvolgono sul nodo ferroviario di Bologna, tra cui la Ferrovia Adriatica e la dorsale alta velocità Milano-Roma, che serve la stazione di Bologna Centrale mediante un piazzale sotterraneo a quattro binari.

L'Emilia-Romagna è inoltre attraversata dall'"Asse ferroviario 1" della Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T.

Remove ads

Caratteristiche rete FER

341 km di linee di cui:

  • 205 km a trazione diesel.
  • 136 km a trazione elettrica.[1]

Linee RFI

Riepilogo
Prospettiva

Fondamentali

Complementari

RFI dispone anche di una mappa con la legenda qui..

Remove ads

Linee FER

Remove ads

Linee dismesse

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Emilia-Romagna.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads