Timeline
Chat
Prospettiva

Ricardo Mello

tennista brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ricardo Mello
Remove ads

Ricardo Mello (Campinas, 21 dicembre 1980) è un ex tennista brasiliano. Ha vinto in singolare un torneo dell'ATP Tour e diversi altri nei tornei minori, e ha raggiunto il 50º posto del ranking ATP nel luglio 2005. In doppio ha vinto solo tre tornei Challenger e non è andato oltre il 118º posto del ranking. Ha esordito nella squadra brasiliana di Coppa Davis nel 2005.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni e fa il suo esordio tra i professionisti nel 1996 quando, ancora quindicenne, viene sconfitto da Gustavo Kuerten al primo turno di un Challenger. Nel 2000 alza il primo trofeo da professionista vincendo il singolare al torneo ITF Mexico F3 Futures. L'anno successivo, dopo aver vinto altri tre tornei Futures, si aggiudica il primo titolo delle ATP Challenger Series al Torneio Internacional de Tênis Campos do Jordão con il successo in finale su Alexandre Simoni per 7-6, 4-6, 7-6. Quello stesso anno esordisce nel circuito ATP spingendosi fino ai quarti di finale a Costa da Sauipe grazie alla vittoria in rimonta su Nicolas Massu, e viene eliminato dallo stesso Simoni.

Vince altri titoli Challenger, tra i quali il primo in doppio, e nel 2004 esordisce in un torneo del Grande Slam con una sconfitta al primo turno degli Australian Open 2004. Nell'agosto successivo supera le qualificazioni e raggiunge il terzo turno agli US Open 2004, che gli vale l'accesso nella top 100 del ranking e resterà il suo miglior risultato in una prova del Grande Slam. In settembre vince il primo titolo ATP agli International Tennis Championships di Delray Beach, superando in finale Vincent Spadea per 7-6, 6-3, risultato con cui sale al 70º posto mondiale.

Nel febbraio 2005 perde in semifinale all'ATP di Costa do Sauipe contro Rafael Nadal. Il mese dopo esordisce in Coppa Davis e si impone in singolare nella vittoriosa sfida contro la Colombia. Dopo i due singolari vinti a luglio in Davis contro le Antille Olandesi raggiunge il 50º posto mondiale, che resterà il suo miglior ranking in carriera. A settembre scadono i punti guadagnati con il trionfo a Delray Beach dell'anno prima e a ottobre esce dalla top 100. Per farvi rientro dovrà attendere fino al 2010, grazie a un'altra semifinale raggiunta all'ATP di Costa de Sauipe e a due titoli in tornei Challenger brasiliani.

Nel periodo successivo risale fino al 75º posto mondiale. Nel settembre 2011 disputa e perde i suoi ultimi incontri di Coppa Davis nei play-off di World Group contro la Russia; chiude con un bilancio di 8 vittorie e 7 sconfitte, tutte in singolare. Esce definitivamente dalla top 100 nel febbraio 2012. Annuncia il suo ritiro dal professionismo il 12 febbraio 2013 dopo essere stato sconfitto al primo turno del Brasil Open.[1]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Ulteriori informazioni Anno, Torneo ...

Tornei minori

Singolare

Vittorie (21)
Legenda tornei minori
Challenger (15)
Futures (6)
N. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 2001 Brasile (bandiera) Torneio Internacional Campos do Jordão, Campos do Jordão Cemento Brasile (bandiera) Alexandre Simoni 7–6(6), 4–6, 7–6(5)
2. 2002 Brasile (bandiera) Torneio Internacional Campos do Jordão, Campos do Jordão Cemento Germania (bandiera) Maximilian Abel 7–6(2), 6–3
3. 2002 Brasile (bandiera) BH Tennis Open International Cup, Belo Horizonte Cemento Brasile (bandiera) Alexandre Simoni 6–3, 6–3
4. 2003 Messico (bandiera) Abierto de Puebla, Puebla Cemento Germania (bandiera) Markus Hantschk 7–6(5), 6–4
5. 2004 Brasile (bandiera) Gramado Challenger, Gramado Cemento Serbia e Montenegro (bandiera) Janko Tipsarević 2–6, 7–5, 6–4
6. 2005 Brasile (bandiera) Aberto de São Paulo, São Paulo Cemento Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 4–6, 6–2, 7–6(0)
7. 2006 Brasile (bandiera) Aberto de Tênis de Santa Catarina, Florianópolis Terra rossa Argentina (bandiera) Diego Junqueira 6–3, 5–7, 7–6(4)
8. 2006 Brasile (bandiera) Torneio Internacional Campos do Jordão, Campos do Jordão Cemento Germania (bandiera) Ivo Klec 6–3, 6–4
9. 2009 Brasile (bandiera) Aberto de São Paulo, São Paulo Cemento Cile (bandiera) Paul Capdeville 6–2, 6–4
10. 2009 Brasile (bandiera) Aberto de Brasília, Brasília Cemento Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela 7–6(2), 6–4
11. 2010 Brasile (bandiera) Aberto de São Paulo, São Paulo Cemento Argentina (bandiera) Eduardo Schwank 6–3, 6–1
12. 2010 Brasile (bandiera) Aberto de Bahia, Salvador Cemento Brasile (bandiera) Thiago Alves 5–7, 6–4, 6–4
13. 2011 Brasile (bandiera) Aberto de São Paulo, São Paulo Cemento Brasile (bandiera) Rafael Camilo 6–2, 6–1
14. 2011 Brasile (bandiera) Recife Open Internacional de Tenis, Recife Cemento Brasile (bandiera) Rogério Dutra Silva 7–6(5), 6–3
15. 2011 Brasile (bandiera) Aberto Rio Preto, São José do Rio Preto Terra rossa Argentina (bandiera) Eduardo Schwank 6–4, 6–2

Doppio

Vittorie (3)
Legenda tornei minori
Challenger (3)
Futures (0)
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2003 Ecuador (bandiera) Quito Challenger, Quito Terra rossa Brasile (bandiera) Alexandre Simoni Brasile (bandiera) Ricardo Schlachter
Stati Uniti (bandiera) Hugo Armando
6–3, 6–4
2. 2006 Brasile (bandiera) Torneio Internacional Campos do Jordão, Campos do Jordão Cemento Perù (bandiera) Iván Miranda Messico (bandiera) Alejandro Hernández
Brasile (bandiera) André Sá
6–3, 6–4
3. 2001 Brasile (bandiera) Aberto de São Paulo, São Paulo Terra rossa Brasile (bandiera) Franco Ferreiro Argentina (bandiera) Diego Junqueira
Spagna (bandiera) David Marrero
6–3, 6–3
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads