Timeline
Chat
Prospettiva
Richard Avedon
fotografo statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Richard Avedon (New York, 15 maggio 1923 – San Antonio, 1º ottobre 2004) è stato un fotografo e ritrattista statunitense, celebre per i suoi innumerevoli ritratti in bianco e nero.

Biografia
La sua carriera di fotografo cominciò nella Marina mercantile: assegnato alle autopsie e alle foto d'identità, scattò dei ritratti dei suoi compagni di camerata. Nel 1944 si unì al gruppo della rivista di moda Harper's Bazaar, nel quale restò per dodici anni cambiando il concetto di foto nella moda, collocando le modelle, solitamente irrigidite nella posa, per strada o in locali notturni. In seguito lavorò per Vogue, Life, Mademoiselle, Gianni Versace, Jil Sander, Hugo Boss, Calvin Klein, Christian Dior e Clairol, specializzandosi nei ritratti.
Nel 1974 espose al museo d'arte moderna di New York (MOMA) alcuni ritratti di suo padre divorato dal cancro. Collaborò con riviste prestigiose quali The New Yorker e Rolling Stone. Realizzò le edizioni 1995 e 1997 del prestigioso calendario Pirelli. Nel 1979 intraprese un viaggio della durata di cinque anni nella parte Ovest degli Stati Uniti. Durante il cammino Avedon scattò delle fotografie in grande formato alla classe operaia americana che raccolse nel libro "In the American West".[1]
Remove ads
Vita privata
I suoi genitori Jacob e Anna, immigrati russi, erano imprenditori nel settore dell'abbigliamento.[2][3]
Avedon fu sposato con la modella e attrice Doe Avedon dal 1944 al 1949 e con Evelyn Franklin dal 1951 al 2004. Morì nel 2004 per le complicazioni seguite a un'emorragia cerebrale.
Opere
Le opere di Avedon sono esposte nel Museum of Modern Art e Metropolitan Museum of Art di New York, nel Centre Georges Pompidou di Parigi e in molti altri musei di tutto il mondo.
Foto celebri
Pubblicazioni
- The family 1976 Richard Avedon, in Rolling Stone, n. 224, 21 ottobre 1976.
- In the American West, Harry N Abrams Inc, 2005, ISBN 978-0810959286
Libri (monografie)
Libri (Collettivi)
- Film-Star Portraits Of The Fifties, 163 Glamor Photos, Dover Publications (New York); (1980), pp. ??-??
- Rolling Stone: The Photographs, Simon & Schuster Editions (New York); (1989), pp. ??-??
- Visionaire 22 "CHIC", Visionaire (New York); (1991), pp. ??-??
- Calendario Pirelli 1964-2004, Rizzoli (Milano); (2004), pp. ??-??
- Carlo Mollino: Il Messaggio Della Camera Oscura, AdArte (Milano); (2006), pp. ??-??
- Monica Bellucci, Rizzoli Editore (Milano); (2010), pp. ??-??
- Kate Moss, Rizzoli; (2012), pp. ??-??
Remove ads
Riconoscimenti
- 1987 - Hasselblad Award[4]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads