Timeline
Chat
Prospettiva

Rima (esogeologia)

formazione geologica presente sulla superficie della Luna simili a una fenditura nel terreno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rima (esogeologia)
Remove ads

Rima (plurale: rimae) è un termine latino che significa "frattura"; è utilizzato comunemente nel campo dell'esogeologia per designare formazioni geologiche presenti sulla superficie della Luna simili a fenditure nel terreno. Generalmente le dimensioni di una rima vanno da parecchi chilometri in larghezza a centinaia di chilometri in lunghezza. Le strutture maggiori di questo tipo sono le Rimae Pettit e le Rimae Riccioli, che si estendono entrambe per oltre 400 km sul suolo della Luna, tuttavia questo termine viene utilizzato per descrivere formazioni simili sui suoli di Marte, Venere e di parecchi satelliti naturali, vista la grande somiglianza.

Thumb
Immagine selenocromatica [1] di Rima Hyginus, nota frattura del suolo lunare
Thumb
Rima sul fondale del cratere Gassendi sulla Luna, da Apollo 16. Foto NASA.
Thumb
La rima Mamers Valles su Marte. Foto NASA.
Thumb
La Rima Ariadaeus una rima rettilinea lunga oltre 300 km.
Thumb
Serie di rimae in prossimità del cratere Aristarchus.
Remove ads

Strutture

Esistono tre tipi di rimae sulla superficie lunare:

  • Le rimae sinuose mostrano dei meandri curvi come un fiume, e si pensa siano ciò che rimane di antichi fiumi di lava o di tunnel di lava collassati. Hanno origine da un vulcano estinto, quindi assumono la forma di un meandro e talvolta si scindono in diverse parti.
  • Le rimae arcuate hanno curve più lisce e si trovano sui bordi dei mari lunari. Si crede che abbiano origine quando la lava fluita a formare un mare si raffredda, si contrae e si abbassa.
  • Le rimae rettilinee seguono percorsi lunghi e lineari, e si crede siano dei graben, ovvero delle fosse tettoniche. Si formano quando una placca tettonica affonda sotto un'altra. Sono ben visibili quando attraversano i crateri da impatto o le catene montuose.
Remove ads

Formazione

Le cause precise per cui si formano le rimae non sono ancora state determinate. Le teorie più in voga includono in un qualche punto dell'evoluzione erosione, collasso di tunnel di lava e attività tettonica. Le somiglianze fra le rimae sulla Luna e sui pianeti del Sistema Solare suggeriscono l'esistenza di un meccanismo comune, non ancora scoperto.

Lista delle rimae lunari

Riepilogo
Prospettiva

Rimae sulla Luna:[2]

Rimae di 21 Lutetia

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads