Timeline
Chat
Prospettiva
Rinaldo Taverna
conte di Landriano, politico e militare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Rinaldo Taverna, XIII conte di Landriano (Milano, 6 maggio 1839 – Roma, 6 maggio 1913), è stato un nobile, politico e generale italiano.
Remove ads
Biografia
Di idee liberali, nel 1859 fuggì da Milano per arruolarsi nell'esercito piemontese. Proseguì poi la carriera militare partecipando alla conquista del Regno di Napoli, alla presa di Roma, alla III guerra di indipendenza. Dal 1868 al 1869, e poi tra il 1874 ed il 1875, fu inviato a Berlino presso il governo prussiano.
Nel 1874 fu eletto a Milano alla Camera, dove militò nella Destra. Fu poi nominato senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura, nel 1890.
Nel 1878 sposò la principessa Lavinia Boncompagni Ludovisi, figlia del principe di Piombino Antonio, dalla quale ebbe tre figli: Ludovico, Paolo e Costanza.
Nel 1888 acquistò dal principe Placido Gabrielli il Palazzo Orsini a Monte Giordano a Roma, noto da allora come Palazzo Taverna[1][2]
Nel 1896 fu eletto presidente della Croce Rossa Italiana.
Morì il giorno del suo 74º genetliaco.
Remove ads
Onorificenze
Onorificenze italiane
Onorificenze straniere
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads