Timeline
Chat
Prospettiva

Rio Open 2014 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Juan Sebastián Cabal e Robert Farah hanno vinto la prima edizione del torneo superando in finale David Marrero e Marcelo Melo per 6-4, 6-2.

Dati rapidi Rio Open 2014 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Rio Open 2014.
Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Marcel Granollers / Spagna (bandiera) Marc López (quarti di finale)
  2. Filippine (bandiera) Treat Huey / Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot (primo turno)

Qualificati

  1. Argentina (bandiera) Federico Delbonis / Argentina (bandiera) Leonardo Mayer (quarti di finale)

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner / Brasile (bandiera) João Souza (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Juan Mónaco / Brasile (bandiera) André Sá (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
63[10]
WC Argentina (bandiera) J Mónaco
Brasile (bandiera) A Sá
26[3] 1  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase
Germania (bandiera) C Kas
27[7]  Francia (bandiera) J Chardy
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
4 1
 Francia (bandiera) J Chardy
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
668[10] 1  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
4 2
3 Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
66  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 6
 Spagna (bandiera) P Andújar
Portogallo (bandiera) J Sousa
22 3  Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
3 5
 Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Spagna (bandiera) G García-López
36[8]  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 7
 Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
63[10]  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 6
 Italia (bandiera) D Bracciali
Italia (bandiera) F Fognini
66 2  Spagna (bandiera) D Marrero
Brasile (bandiera) M Melo
4 2
 Austria (bandiera) O Marach
Romania (bandiera) F Mergea
34  Italia (bandiera) D Bracciali
Italia (bandiera) F Fognini
6 4 [10]
Q Argentina (bandiera) F Delbonis
Argentina (bandiera) L Mayer
66 Q  Argentina (bandiera) F Delbonis
Argentina (bandiera) L Mayer
4 6 [8]
4 Filippine (bandiera) T Huey
Regno Unito (bandiera) D Inglot
42  Italia (bandiera) D Bracciali
Italia (bandiera) F Fognini
3 6 [8]
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
Argentina (bandiera) H Zeballos
66 2  Spagna (bandiera) D Marrero
Brasile (bandiera) M Melo
6 2 [10]
WC Brasile (bandiera) M Demoliner
Brasile (bandiera) J Souza
43  Uruguay (bandiera) P Cuevas
Argentina (bandiera) H Zeballos
1 4
 Germania (bandiera) A Begemann
Germania (bandiera) M Emmrich
645 2  Spagna (bandiera) D Marrero
Brasile (bandiera) M Melo
6 6
2 Spagna (bandiera) D Marrero
Brasile (bandiera) M Melo
77
Remove ads

Qualificazione

Teste di serie

Qualificati

  1. Argentina (bandiera) Federico Delbonis / Argentina (bandiera) Leonardo Mayer

Tabellone qualificazioni

Primo turno Ultimo turno
1 Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
Argentina (bandiera) Federico Delbonis
Argentina (bandiera) Leonardo Mayer
w/o Argentina (bandiera) Federico Delbonis
Argentina (bandiera) Leonardo Mayer
7 4 [10]
Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer
Austria (bandiera) Philipp Oswald
3 6 [6] 2 Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver
Spagna (bandiera) Albert Montañés
5 6 [7]
2 Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver
Spagna (bandiera) Albert Montañés
6 4 [10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads