Timeline
Chat
Prospettiva

Ritratto di Maria de' Medici

dipinto di Antoon van Dyck Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ritratto di Maria de' Medici
Remove ads

Questo ritratto di van Dyck, che si trova nel Museo di Belle Arti di Bordeaux, raffigura Maria de' Medici, regina madre di Francia, nel 1631 esiliata assieme al figlio minore Gastone d'Orléans dall'altro figlio, il re Luigi XIII di Francia. Nel 1631 la regina arriva presso Anversa, dove il pittore lavora essendo da poco rientrato da un lungo viaggio in Italia. La regina si fa ritrarre e ci lascia la descrizione della collezione d'arte di van Dyck, comprendente numerosi dipinti di Tiziano Vecellio.

Dati rapidi Autore, Data ...
Remove ads

Bibliografia

  • Gian Pietro Bellori, Vite de' pittori, scultori e architecti moderni, Torino, Einaudi, 1976.
  • Didier Bodart, Van Dyck, Prato, Giunti, 1997.
  • Christopher Brown, Van Dyck 1599-1641, Milano, RCS Libri, 1999, ISBN 88-17-86060-3.
  • Justus Müller Hofstede, Van Dyck, Milano, Rizzoli/Skira, 2004.
  • Stefano Zuffi, Il Barocco, Verona, Mondadori, 2004.

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads