Timeline
Chat
Prospettiva

Rodolfo il Vecchio

conte d'Asburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rodolfo il Vecchio
Remove ads

Rodolfo II d'Asburgo, detto il Vecchio o il Pacifico, (Habsburg, 1168Muri, 10 aprile 1232) fu conte d'Asburgo.

Fatti in breve Conte d'Asburgo, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Egli era figlio di Alberto III il Ricco e di Ida di Pfullendorf, figlia di Rodolfo di Pfullendorf. Dopo la morte di suo padre nel 1199, divenne conte d'Asburgo. Fu il nonno di Rodolfo I, il primo sovrano asburgico del Sacro Romano Impero.

Intorno al 1200 Rodolfo fu inizialmente coinvolto nella disputa per il trono tedesco dalla parte di Ottone IV, ma in seguito disertò per gli Hohenstaufen: nel settembre 1212 infatti, si unì al giovane Federico II. Nel 1213 si trova presso la corte ad Hagenau. Garantisce per lui la considerevole somma di 1000 marchi al duca di Lorena Enrico I di Brabante[traduzione non eccelsa]. Nel 1214 presenziò alla campagna di Federico nel Brabante e nel Jülich e tornò con lui a Basilea. Risulta presente alla corte dell'imperatore Federico a Costanza e Überlingen nel 1216, così come di nuovo a Hagenau nel febbraio 1218, poco prima della nascita di suo nipote Rodolfo il 1º maggio 1218. Federico diede a Rodolfo il pegno per il baliaggio imperiale di Uri nel 1218[1].

Visitò l'imperatore tre volte in Italia, per esempio a Capua e Veroli nel 1222 quando incontrò papa Onorio III, poi nel 1226 con suo figlio Alberto quando una rivolta lombarda minacciava, e nel 1230 ad Anagni quando Federico e papa Gregorio IX si riconciliarono. Si trovò anche alla corte del figlio di Federico, il re Enrico VII. Nel 1224 a Basilea e a Berna con suo figlio Alberto IV, e il 23 ottobre 1229 a Überlingen.

Rodolfo fu sepolto nell'abbazia di Muri il 10 aprile 1232.

Remove ads

Discendenza

Rodolfo sposò Agnese di Staufen (circa 1165/1170- prima del 1232); essa probabilmente non apparteneva alla stirpe degli Hohenstaufen, né della dinastia degli Stoufen[2] (la Allianzwappen di Hans Ulrich Fisch è probabilmente impreciso); essa era figlia di Goffredo di Staufen e gli Acta Murensia intendono con "Staufen" la dinastia del castello di Stauf, situato tra Worms e Spira.

. Essi ebbero sei figli:

  • Werner/Guarniero IV, morto giovane e senza eredi;
  • Alberto IV (1188 – 1239), conte d'Asburgo;
  • Rodolfo III (1195 – 1249), fondatore del ramo degli Asburgo-Laufenburg;
  • Gertrude († 1241), che sposò il conte Ludovico III di Frohburg (1196-1256/1259 e sepolto a Zofingen);
  • Heilwig († 1260), che sposò il conte Ermanno III di Frohburg († 1236/1237); essi ebbero Sofia di Frohburg († dopo il 1263), moglie di Walther di Klingen;
  • una figlia, che sposò Walter, signore di Schwarzenberg.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II d'Asburgo Werner II d'Asburgo  
 
Regelinda di Nellenburg  
Werner III d'Asburgo  
Hilla di Pfirt Rodolfo di Pfirt  
 
 
Alberto III d'Asburgo  
Guarniero I di Homberg Rodolfo II di Homberg  
 
Ita d'Asburgo  
Ida di Homberg  
N. di Zollern Federico I di Zollern  
 
Udilde di Urach-Dettingen  
Rodolfo II d'Asburgo  
Ulrico di Ramsberg  
 
 
Rodolfo di Pfullendorf-Bregenz  
Adelaide di Bregenz Ulrico X di Bregenz  
 
 
Ida di Pfullendorf-Bregenz  
Guelfo I di Toscana Enrico IX di Baviera  
 
Wulfhilde di Sassonia  
Elisabetta di Welfen  
Uta di Schauenburg Goffredo di Calw  
 
Liutgarda di Zähringen  
 

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads