Timeline
Chat
Prospettiva

Rustico (architettura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rustico (architettura)
Remove ads

In architettura, l'aggettivo rustico indica un tipo di edifici, o parte di essi, non rifiniti secondo le comuni regole d'arte. Pertanto, le murature degli edifici rustici appaiono più ruvide e sporgenti in contrapposizione a quelle levigate in conci e simili.[1][2]

Thumb
Palazzo Medici Riccardi a Firenze
Thumb
Un portale in stile rustico disegnato da Serlio
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Esistono diversi esempi di architettura in bugnato che anticipano di millenni lo stile rustico, tra cui la Tomba di Ciro a Pasargade del 560 a.C. Inoltre, esempi architettonici di questo tipo si possono rintracciare nell'architettura classica che verranno poi presi a modello dagli architetti italiani del Rinascimento dando origine al rustico, come la Porta Maggiore e il Tempio del Divo Claudio di Roma.[1][2] Il rustico viene anche menzionato nelle opere di trattatisti come Leon Battista Alberti, che consiglia di applicarlo nelle ornamentazioni delle fontane.[1] Tra i palazzi in rustico più celebri vi sono il Palazzo Pitti, Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Strozzi di Firenze, tutti risalenti al quindicesimo secolo. Intorno alla metà del secolo seguente, il rustico si evolse e iniziò a trovare maggiore libertà espressiva, trovando anche applicazioni nella decorazione di ville e giardini.[2] Lo stile rustico venne poi portato all'estero dagli architetti italiani e trovò grande fortuna in Francia.[1]

Un ruolo importante nella definizione dello stile rustico e nella sua diffusione fu quello di Sebastiano Serlio che nel suo trattato dei Sette libri dell'architettura e in particolare nel Libro Extraordinario propose una vera antologia di soluzioni architettoniche manieriste "rustiche".

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads