Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis SAP Open 2006, facente parte dell'ATP Tour 2006, ha avuto come vincitori John McEnroe e Jonas Björkman che hanno battuto in finale Paul Goldstein e Jim Thomas 7–6(2), 4-6, [10-7].

Fatti in breve SAP Open 2006 Doppio, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2006.

Il quarantasettenne McEnroe è sceso in campo in un torneo ufficiale dopo oltre un decennio dal suo ritiro, ammesso in tabellone insieme a Björkman grazie ad una wild-card è riuscito a conquistare il 78º titolo in carriera.[1]

Remove ads

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Simon Aspelin / Australia (bandiera) Todd Perry (semifinali)
  2. Australia (bandiera) Wayne Arthurs / Australia (bandiera) Stephen Huss (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Jordan Kerr / Stati Uniti (bandiera) Travis Parrott (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský /Svezia (bandiera) Robert Lindstedt (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Svezia (bandiera) Simon Aspelin
 Australia (bandiera) Todd Perry
66 
  Stati Uniti (bandiera) Luke Jensen
 Stati Uniti (bandiera) Murphy Jensen
21  1  Svezia (bandiera) Simon Aspelin
 Australia (bandiera) Todd Perry
3 7 [10]
  Stati Uniti (bandiera) Scoville Jenkins
 Stati Uniti (bandiera) Bobby Reynolds
24     Croazia (bandiera) Ivo Karlović
 Francia (bandiera) Cyril Saulnier
6 66 [5]
  Croazia (bandiera) Ivo Karlović
 Francia (bandiera) Cyril Saulnier
66  1  Svezia (bandiera) Simon Aspelin
 Australia (bandiera) Todd Perry
3 7 [3]
3 Australia (bandiera) Jordan Kerr
 Stati Uniti (bandiera) Travis Parrott
66     Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
6 64 [10]
  Stati Uniti (bandiera) Goran Dragicevic
 Stati Uniti (bandiera) Mirko Pehar
22  3  Australia (bandiera) Jordan Kerr
 Stati Uniti (bandiera) Travis Parrott
6 4 [10]
  Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
64[10]    Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
4 6 [12]
  Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
 Belgio (bandiera) Kristof Vliegen
46[5]    Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
62 6 [7]
  Sudafrica (bandiera) Jeff Coetzee
 Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen
44  WC  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
7 4 [10]
  Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Regno Unito (bandiera) Andy Murray
66     Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Regno Unito (bandiera) Andy Murray
4 3  
  Stati Uniti (bandiera) Amer Delić
 Stati Uniti (bandiera) Vincent Spadea
42  4  Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
 Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
6 6  
4 Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
 Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
66  4  Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
 Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
3 6 [8]
  Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
42  WC  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
6 4 [10]
  Australia (bandiera) Ashley Fisher
 Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips
66     Australia (bandiera) Ashley Fisher
 Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips
1 5  
WC Svezia (bandiera) Jonas Björkman
 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
66  WC  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
 Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
6 7  
2 Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Australia (bandiera) Stephen Huss
33 
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads