Timeline
Chat
Prospettiva

Male Žablje

insediamento del comune sloveno di Aidussina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Male Žabljemap
Remove ads

Male Žablje (in italiano in passato Sable Piccola o Mala Sabla, nel XIX secolo in tedesco Kleine Sablie) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

Fatti in breve Male Žablje insediamento, Localizzazione ...

La località, che si trova a 109,7 metri s.l.m. ed a 25,7 chilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 4,9 km dal capoluogo comunale. È capoluogo di una delle 28 comunità locali in cui si suddivide il comune.[1]

L'insediamento è costituito oltre al capoluogo anche dagli agglomerati di Bitna e Podhum.

Remove ads

Geografia fisica

Corsi d'acqua

Fiume Vipacco (Vipava); Vrnivec.

Storia

Durante il dominio asburgico la località era una frazione (Enclave) del comune di Santa Croce (Heiligenkreuz, Sveti Križ), nella Contea di Gorizia e Gradisca (a sua volta parte dapprima del Regno d'Illiria e poi dal 1849 del Litorale austriaco).[2][3][4] Era nota con i toponimi sloveni di Male Žablje o Mala Žablje, con quello tedesco di Kleine Sablie e con quello italiano di Mala Sabla.[5][2][3]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, la località venne annessa al Regno d'Italia come il resto della regione. Il suo toponimo venne italianizzato in Sable piccola[6] o Sable piccolo.[7] Nel 1923 la località venne inquadrata assieme al comune di Santa Croce (divenuta nel frattempo Santa Croce di Aidussina) nella provincia del Friuli, per poi passare nel 1927 alla ricostituita provincia di Gorizia.[8]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, l'intera area passò alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads