Timeline
Chat
Prospettiva
Sacra conversazione
iconografia con rappresentazione della Madonna in trono circondata da santi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'iconografia della sacra conversazione è la rappresentazione della Madonna in trono, circondata da santi e talvolta alla presenza del donatore o dei donatori del dipinto. Può anche rappresentare un colloquio su temi dottrinali e teologici, in presenza della Vergine Maria con il Bambino Gesù.


Remove ads
Esempi
L'opera che probabilmente è il primo esempio di questo tema è la Pala di Annalena del Beato Angelico (1430-1440 circa); secondo altri storici dell'arte è la Madonna del canonico van der Paele di Jan van Eyck (1436) o la Pala di Brera di Piero della Francesca (1472-1474). Un notevole esempio di sacra conversazione è anche la Pala Pesaro di Tiziano Vecellio a Venezia.
Seguiti
Il nome di questo tipo di dipinto ha ispirato la critica[1] nel definire conversation piece un genere pittorico sviluppatosi dal diciassettesimo secolo nei Paesi Bassi (erano ritratti collettivi di compagnie detti vrolijk gezelschap, e di feste in giardino, dette buitenpartij, ad opera di pittori come Dirck Hals, David Vinckboons, Adriaen van de Venne, Willem Buytewech, Hieronymus Janssens e Pietro Paolo Rubens), e successivamente affermatosi in Gran Bretagna con Arthur Devis, William Hogarth, Johann Zoffany e Joshua Reynolds (che estesero l'ambiente ritratto anche ai pub ed alle situazioni popolaresche).
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads