Timeline
Chat
Prospettiva

Sagamore Stévenin

attore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sagamore Stévenin
Remove ads

Thomas Sagamore Stévenin[1] (Parigi, 9 giugno 1974[1][2]) è un attore francese.

Thumb
Sagamore Stévenin nel 2012
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio dell'attore Jean-François Stévenin e della psicologa Jacqueline "Florence" Monnier,[3] è fratellastro degli attori Robinson e Salomé, nati dal secondo matrimonio del padre.[1][3] Appare per la prima volta sullo schermo all'età di sei anni nel telefilm La Couleur de l'abîme, dividendo la scena col padre, ma inizialmente non è molto interessato alla recitazione e si terrà lontano dai set fino alla maggior età.[2] Nel 1991 ottiene infatti il suo primo vero ruolo grazie alla commedia La Totale.[2] Per il resto degli anni '90 alterna partecipazioni al cinema e in TV, dove la sua avvenenza di tipo classico gli fa vincere molte parti ma lo penalizza per quei ruoli da "ragazzo della porta accanto" popolari nel cinema francese del decennio, impedendogli di emergere.[2]

Nel 1999 si fa notare da pubblico e critica recitando nel drammatico Romance di Catherine Breillat, nel ruolo del fidanzato impotente della protagonista.[2][4] Il film fa scalpore per le abbondanti scene di sesso non simulate, tra cui una fellatio esplicita compiuta da Caroline Ducey allo stesso Stévenin.[4] Lo scandalo attorno al film inciderà sulla sua carriera, negandogli diversi ruoli.[2] Dopo aver interpretato un divo del cinema di anteguerra e amante di Marion Cotillard in Lisa (2001), Stévenin veste i panni del pilota dei fumetti Michel Vaillant nel film Adrenalina blu - La leggenda di Michel Vaillant (2003).[2] Nonostante Stévenin trascorra del tempo con veri piloti e perda 12 chili per calarsi nel personaggio, il film, prodotto con grande dispiego di mezzi dalla Europa Corp di Luc Besson, è un flop al botteghino che di fatto pone fine alla sua carriera al cinema.[2]

In seguito, prova a percorrere strade nuove: nel 2006 esordisce sul palco interpretando Alex DeLarge in un adattamento teatrale di Arancia meccanica messo in scena al Cirque d'hiver, sostituendo l'interprete originale Samy Naceri.[5][6] Nel 2008 recita in inglese nel telefilm Coco Chanel, sulla vita della stilista omonima, interpretandone l'amante e primo finanziatore Étienne Balsan.

Nel 2013 ritrova il successo da protagonista sul piccolo schermo, grazie al ruolo di Alexandre Falco, un ispettore di polizia che si risveglia da un coma durato 22 anni, nella serie di TF1 Falco.[2][7] Lascia la serie nel 2016 dopo quattro stagioni, per divergenze creative.[7]

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film e serie televisive, Sagamore Stévenin è stato doppiato da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads