Timeline
Chat
Prospettiva

Salvatore Mereu

regista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Salvatore Mereu
Remove ads

Salvatore Mereu (Dorgali, 17 marzo 1965[1]) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Thumb
Salvatore Mereu
Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Si laurea al DAMS dell'Università di Bologna e si diploma poi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.[2] Autore di cortometraggi come Notte rumena (1996), Miguel (1999), Il mare (2004).

Il suo primo lungometraggio è del 2003, dal titolo Ballo a tre passi, suddiviso in quattro episodi, uno per ogni stagione dell'anno.[3] Questo primo lavoro vince nella sezione "Settimana Internazionale della Critica" alla 60ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e gli vale il David di Donatello per il miglior regista esordiente nel 2004. Il suo secondo lungometraggio, Sonetàula, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Fiori, è del 2008, presentato alla Berlinale nella sezione "Panorama".[4] Il suo terzo lungometraggio, Bellas mariposas, del 2012, tratto dall'omonimo racconto di Sergio Atzeni, è stato selezionato in concorso alla sezione "Orizzonti" della 69ª Mostra del cinema di Venezia.[5]

Nel 2020, Mereu dirige il film drammatico Assandira, una trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo del 2004 di Giulio Angioni, presentato fuori concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[6][7] Nel 2022 dirige il film drammatico Bentu, liberamente tratto da Il vento e altri racconti di Antonio Cossu,[8][9] e presentato in anteprima alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[10]

Remove ads

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Premi e riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads