Timeline
Chat
Prospettiva

Samarkand Challenger 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Samarkand Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Satoshi Iwabuchi e Gouichi Motomura che hanno battuto in finale Jun Woong-sun e Frank Moser con il punteggio di 2–6, 6–2, [10-5].

Fatti in breve Samarkand Challenger 2006 Doppio, Sport ...
Voce principale: Samarkand Challenger 2006.
Remove ads

Teste di serie

  1. Kazakistan (bandiera) Aleksej Kedrjuk / Ucraina (bandiera) Orest Tereščuk (primo turno)
  2. Grecia (bandiera) Vasilīs Mazarakīs / Romania (bandiera) Gabriel Moraru (semifinali)
  1. Uzbekistan (bandiera) Murad Inoyatov / Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (primo turno)
  2. Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun / Germania (bandiera) Frank Moser (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Australia (bandiera) Paul Baccanello
 Croazia (bandiera) Tomislav Perić
64[10]
1 Kazakistan (bandiera) Aleksej Kedrjuk
 Ucraina (bandiera) Orest Tereščuk
26[7]  Australia (bandiera) Paul Baccanello
 Croazia (bandiera) Tomislav Perić
68 3
 Slovacchia (bandiera) Viktor Bruthans
 Slovacchia (bandiera) Kamil Čapkovič
67  Slovacchia (bandiera) Viktor Bruthans
 Slovacchia (bandiera) Kamil Čapkovič
7 6
 Kazakistan (bandiera) Maxim Filippov
 Uzbekistan (bandiera) Vaja Uzakov
15  Slovacchia (bandiera) Viktor Bruthans
 Slovacchia (bandiera) Kamil Čapkovič
1 3
 Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Gouichi Motomura
37[10]  Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Gouichi Motomura
6 6
3 Uzbekistan (bandiera) Murad Inoyatov
 Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
664[1]  Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Gouichi Motomura
7 3 [13]
 Russia (bandiera) Michail Elgin
 Russia (bandiera) D Macukevič
66  Russia (bandiera) Michail Elgin
 Russia (bandiera) D Macukevič
65 6 [11]
 Corea del Sud (bandiera) Kyu-Tae Im
 Corea del Sud (bandiera) Sun-Yong Kim
33  Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi
 Giappone (bandiera) Gouichi Motomura
2 6 [10]
 Argentina (bandiera) Diego Álvarez
 Slovenia (bandiera) Luka Gregorc
56[10] 4  Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun
 Germania (bandiera) Frank Moser
6 2 [5]
 Russia (bandiera) Sergei Demekhine
 Serbia (bandiera) Janko Tipsarević
73[8]  Argentina (bandiera) Diego Álvarez
 Slovenia (bandiera) Luka Gregorc
2 5
4 Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun
 Germania (bandiera) Frank Moser
66 4  Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun
 Germania (bandiera) Frank Moser
6 7
 Uzbekistan (bandiera) Sarvar Ikramov
 Uzbekistan (bandiera) D Saidmukhamedov
03 4  Corea del Sud (bandiera) Jun Woong-sun
 Germania (bandiera) Frank Moser
6 6
 Russia (bandiera) Sergej Krotjuk
 Russia (bandiera) Alexey Tikhonov
66 2  Grecia (bandiera) V Mazarakis
 Romania (bandiera) Gabriel Moraru
1 0
 Turchia (bandiera) Marsel İlhan
 Uzbekistan (bandiera) Rustam Rafikov
10  Russia (bandiera) Sergej Krotjuk
 Russia (bandiera) Alexey Tikhonov
3 2
2 Grecia (bandiera) V Mazarakis
 Romania (bandiera) Gabriel Moraru
76 2  Grecia (bandiera) V Mazarakis
 Romania (bandiera) Gabriel Moraru
6 6
 Russia (bandiera) M Ledovskikh
 Russia (bandiera) Dmitrij Sitak
631
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads