Timeline
Chat
Prospettiva

San Luis Potosí Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dello San Luis Potosí Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve San Luis Potosí Challenger 2012 Doppio, Sport ...

Santiago González e Horacio Zeballos erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Nicholas Monroe e Simon Stadler hanno battuto in finale Andre Begemann e Jordan Kerr con il punteggio di 3–6, 7–5, [10–7].

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) James Cerretani / Stati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Andre Begemann / Australia (bandiera) Jordan Kerr (finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe / Germania (bandiera) Simon Stadler (Campioni)
  2. Australia (bandiera) Colin Ebelthite / Australia (bandiera) Nima Roshan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
51
 Moldavia (bandiera) R Borvanov
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
76  Moldavia (bandiera) R Borvanov
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
6 4 [6]
 Ecuador (bandiera) JC Campozano
 Colombia (bandiera) A González
27[8]  Argentina (bandiera) S Decoud
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
3 6 [10]
 Argentina (bandiera) S Decoud
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
65[10]  Argentina (bandiera) S Decoud
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
4 2
3 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Germania (bandiera) S Stadler
66 3  Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Germania (bandiera) S Stadler
6 6
WC Italia (bandiera) M Marrai
 Messico (bandiera) M Sánchez
43 3  Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Germania (bandiera) S Stadler
6 6
 Italia (bandiera) R Ghedin
 Francia (bandiera) F Martin
66  Italia (bandiera) R Ghedin
 Francia (bandiera) F Martin
3 4
Alt Brasile (bandiera) M Demoliner
 Argentina (bandiera) Marco Trungelliti
44 3  Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Germania (bandiera) S Stadler
3 7 [10]
 Canada (bandiera) É Chvojka
 Italia (bandiera) M Viola
66 2  Germania (bandiera) A Begemann
 Australia (bandiera) J Kerr
6 5 [7]
 Argentina (bandiera) A Molteni
 Cile (bandiera) G Rivera-Aránguiz
23  Canada (bandiera) É Chvojka
 Italia (bandiera) M Viola
6 6
WC Messico (bandiera) MA Reyes-Varela
 Messico (bandiera) B Rodríguez
66 WC  Messico (bandiera) MA Reyes-Varela
 Messico (bandiera) B Rodríguez
3 3
4 Australia (bandiera) C Ebelthite
 Australia (bandiera) Nima Roshan
14  Canada (bandiera) É Chvojka
 Italia (bandiera) M Viola
2 5
 Rep. Ceca (bandiera) R Jebavý
 Rep. Ceca (bandiera) J Mertl
53 2  Germania (bandiera) A Begemann
 Australia (bandiera) J Kerr
6 7
WC Messico (bandiera) L Díaz-Barriga
 Messico (bandiera) Carlos Palencia
76 WC  Messico (bandiera) L Díaz-Barriga
 Messico (bandiera) Carlos Palencia
2 3
 Canada (bandiera) S Diez
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán
35 2  Germania (bandiera) A Begemann
 Australia (bandiera) J Kerr
6 6
2 Germania (bandiera) A Begemann
 Australia (bandiera) J Kerr
67
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads