Timeline
Chat
Prospettiva

Stomaž

insediamento del comune sloveno di Aidussina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stomažmap
Remove ads

Stomaž (in italiano in passato San Tommaso di Scrilla[1] o San Tommaso[2]; nel XIX secolo in tedesco Sankt Thomas[3]) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

Fatti in breve Stomaž insediamento, Localizzazione ...

La località , che si trova a 289,8 metri s.l.m. ed a 21,8 chilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, su delle colline a nord della strada AidussinaNova Gorica. È capoluogo di una delle 28 comunità locali in cui si suddivide il comune.[4]

L'insediamento è formato anche dagli agglomerati di Bratini, Hrib, Griže e Ljubljanica.[5]

Remove ads

Geografia fisica

Alture principali

Gola gorica, 538 m; Visoko, 505 m; Mala gora, 1032 m; Križec, 663 m.[5]

Corsi d'acqua

Skrivšek, Curlja, Vrnivec.[5]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In epoca asburgica San Tomaso costituì un comune catastale autonomo della Contea di Gorizia e Gradisca (a sua volta inclusa dapprima nel Regno d'Illiria e dal 1849 nel Litorale austriaco). Il comune includeva anche una fetta di territorio sull'altopiano della Selva di Tarnova, oggi parte dell'insediamento di Predmeia (Predmeja).[3][6][7] La località era nota col toponimo italiano di San Tomaso,[8] quello sloveno di Šent Tomaž[9] e quello tedesco di Sankt Thomas.[7] Nella seconda metà del XIX secolo il comune perse la propria autonomia, venendo aggregato al comune di Scrilla (Skrilje).[10][9][11]

Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, la località venne annessa come il resto della regione al Regno d'Italia. Il nome del paese venne modificato dapprima in San Tommaso,[12] poi dal 1923 in San Tommaso di Scrilla.[1] Nello stesso anno il comune di Scrilla venne inquadrato nella provincia del Friuli, mentre nel 1927 passerà alla ricostituita provincia di Gorizia. L'anno successivo il comune di Scrilla venne soppresso e il suo territorio venne annesso al comune di Santa Croce di Aidussina.[13] Contestualmente il nome della località di San Tommaso di Scrilla divenne San Tommaso di Santa Croce,[7] per ridivenire poi San Tommaso.[2]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi, la località passò alla Jugoslavia assieme al resto della regione, entrando a far parte nel corso del secondo dopoguerra del comune di Aidussina. Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads