Timeline
Chat
Prospettiva
Sancha di León e Castiglia
regina consorte di Navarra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sancha di Castiglia (Sancha anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sança, in catalano e Antsa in basco, Sancia in latino; 1139 – Pamplona, 5 agosto 1177; secondo gli Annali toledani[1], Sancha morì il 5 agosto 1177, mentre secondo le "Corónicas" Navarras[2] morì nell'agosto del 1179), è stata infanta di Castiglia e regina consorte di Navarra[3].
Remove ads
Origine
Sancha, come riporta il cronista, Rodrigo Jiménez de Rada, nel suo EX De Rebus Hispaniæ, citandola erroneamente col nome di Beatiam, era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona
(Aldefonsi Hispaniarum Regis....ex "Berengariam genuit Sancium et Fernandum, Elisabeth et Beatiam)[4], che, secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129)[5][6][7][8].
Secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane,
Alfonso era figlio del nobile francese, conte Raimondo di Borgogna e di Urraca, discendente del re di Castiglia e Leon, Ferdinando I[9], anche gli Anales Toledanos riportano che era figlio di Raimondo di Borgogna e di Urraca (El Rey D. Alfonso, fillo del Conde D. Raymondo è de Doña Urraca)[10], che secondo il Chronicon regum Legionensium[11], era la figlia del re Alfonso VI e della sua seconda moglie, Costanza di Borgogna[12].


Territorio controllato e annesso definitivamente nel 1198-1200
Conquiste a partire dal 1189
Conquiste temporanee
Regno di Artajona controllato da Sancho III di Castiglia (1153-1158)
Regno de Nájera
Remove ads
Biografia
Come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia il 20 luglio 1153, a Carrión de los Condes (Palencia), Sancha sposò il re di Pamplona, Sancho VI il Saggio[13], che ancora secondo le "Corónicas" Navarras era figlio del re di Pamplona, Garcia IV Ramirez il Restauratore e Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle (El rey don García de Navarra ovo en su muger la reyna dona Margerina el rey don Sancho de Navarra)[14].
Questo matrimonio fu celebrato per rinsaldare i legami tra i regni di León e Castiglia e quello di Pamplona. Ma dopo la morte di Alfonso VII, la guerra tra i regni di Castiglia e di Navarra riprese, con alterne vicende, come riporta lo storico Rafael Altamira[15].
Sancha morì nell'agosto 1179, come riportano gli Anales Toledanos (Muriò la Reyna de Navarra, filla del Emperado, en Agosto Era MCCXVIII) [16], mentre le "Corónicas" Navarras precisano il 5 agosto 1179 (Anno Domini MCXXIX; Nonas Augusti, obiit Sancha illustris regina Navarre)[17].
Sancha fu inumata nella cattedrale di Santa Maria, a Pamplona[6], dove circa quindici anni dopo fu raggiunta dal marito che non si era più risposato.
Remove ads
Discendenza
Dal suo matrimonio, Sancha ebbe cinque[18] o sei figli[19][20]:
- Berengaria di Navarra (ca.1165-1230), che sposò nel 1191 il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, come riporta Alberico delle Tre Fontane (Berengariam, quam rex Anglorum Richardus....in uxorem duxerat)[21]
- Sancho VII il Forte (1170-1234), re di Navarra, come riportato dalle "Corónicas" Navarras (Sancius, illustris rex Navarre, filius illustris regis Sancii et regine Sancie)[22], dal 1194 al 1234.
- Bianca di Navarra (1177-(1229), sposò, nel 1199, il conte di Champagne, Tebaldo III, come riporta Alberico delle Tre Fontane (Theobaldus....accepit Blancham sororis regis Navarreorum in coniugium)[21]
- Fernando di Navarra (?) - (Tudela, 16 dicembre 1207), come riportato dagli Annales Compostellani (Infans Fernandus fil Reg. Sancii Navarræ)[23]
- Ramiro di Navarra o Remigio di Navarra (?) - (22 febbraio 1228), vescovo di Pamplona[19][20]
- Costanza di Navarra, deceduta giovane ad Aruca, come riporta il Nobiliario de D. Pedro Conde de Bracelos (D. Constança que murio en Arouca)[24].
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guglielmo I di Borgogna | Rinaldo I di Borgogna | ||||||||||||
Alice di Normandia | |||||||||||||
Raimondo di Borgogna | |||||||||||||
Stefania di Longwy | Adalberto III di Longwy(supposto) | ||||||||||||
Clemenza di Foix (supposto) | |||||||||||||
Alfonso VII di León | |||||||||||||
Alfonso VI di León | Ferdinando I di León | ||||||||||||
Sancha I di León | |||||||||||||
Urraca I di León | |||||||||||||
Costanza di Borgogna | Roberto I di Borgogna | ||||||||||||
Helie di Semur | |||||||||||||
Sancha di León e Castiglia | |||||||||||||
Raimondo Berengario II di Barcellona | Raimondo Berengario I di Barcellona | ||||||||||||
Almodis de La Marche | |||||||||||||
Raimondo Berengario III di Barcellona | |||||||||||||
Matilde d'Altavilla | Roberto il Guiscardo | ||||||||||||
Sichelgaita di Salerno | |||||||||||||
Berengaria di Barcellona | |||||||||||||
Gilbert I, conte di Gèvaudaun | Berengario II, Visconte di Rodés | ||||||||||||
Adele, Viscontessa di Carlat | |||||||||||||
Dolce I di Provenza | |||||||||||||
Gerberga di Provenza | Goffredo I di Provenza | ||||||||||||
Etienette di Marsiglia | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads