Timeline
Chat
Prospettiva
Berengaria di Barcellona
regina consorte di Castiglia e Leòn Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Berenguela di Barcellona Berenguela anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano (in portoghese e galiziano anche Berengária), Berenguera in catalano e Berengaria in basco. Berengaria in latino (Barcellona, 1116 – Palencia, 15 gennaio 1149) fu una principessa catalana e regina consorte di León e Castiglia.
Remove ads
Origine
Berengaria secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129)[1], figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga, come viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II[2].
Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses Raimondo Berengario III era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto testa di stoppa[3] e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia)[4], che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche l'Ex Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo[5]) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno[6].
Berengaria era sorella di Raimondo Berengario (1113 - 6 agosto 1162), futuro conte di Barcellona e principe d'Aragona per il matrimonio con Petronilla d'Aragona[7] e di Berengario Raimondo(gennaio 1114- marzo 1144), futuro conte di Provenza[1].

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Secondo la Chronica Adefonsi Imperatoris[8] Berenguela, nel 1128, sposò il re di León e Castiglia, Alfonso VII, detto l'imperatorea Saldaña, (Palencia)[9] come conferma anche il cronista, Rodrigo Jiménez de Rada, nel suo EX De Rebus Hispaniæ[10].
Il matrimonio viene confermato da diversi documenti di donazioni all'abbazia di Cluny:
- il nº 4038, datato 1132 (Ego rex Aldefonsus, cum uxore mea regina Berengaria)[11]
- il nº 4072, datato Luglio 1142 (Ego Aldefonsus Hyspanie imperator una cum uxore mea Berengaria)[12]
- il nº 4073, datato Agosto 1142 (Ego Aldefonsus Hyspanie imperator una cum uxore mea Berengaria)[13]
- il nº 4076, datato 1143 (Ego Aldefonsus Hyspanie imperator una cum uxore mea Berengaria)[14].
Berenguela poi è citata, assieme al fratello, Raimondo Berengario IV, nel testamento di suo padre, Raimondo Berengario III, dell'8 luglio 1130[15].
Dopo che il marito, Alfonso VII; aveva stabilito la supremazia su tutti i regni cristiani e aveva assunto, nel 1135, ed essersi fatto incoronare Imperatore, il 26 maggio nella Cattedrale di León[16], Berenguela ebbe una certa influenza sul marito nel normalizzare i rapporti tra Alfonso VII e il fratello di lei, il nuovo conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV: infatti tra il 1139 ed il 1140 a Carrión de los Condes, suo marito, Alfonso VII, stipulò un trattato con il principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, che fissava i confini tra Castiglia ed Aragona e lo impegnava in una guerra di conquista contro la Navarra; dopo aver sconfitto il re di Navarra, García IV Ramírez, nel 1140, a Tudela, firmò, una pace separata, suggellata da un impegno matrimoniale per i propri figli, Bianca di Navarra e Sancho di Castiglia, con Garcia IV che si confermava suo vassallo, come riporta la Gran enciclopedia catalana[17].
Inoltre, nel 1143, a Zamora, negli stessi giorni in cui veniva sancita la pace tra Alfonso VII e il cugino Alfonso Henriquez, a cui fu riconosciuto il titolo di re del Portogallo (Alfonso I del Portogallo, detto il Conquistatore)[18]., ancora per l'interessamento di Berenguela, Alfonso VII riconobbe il matrimonio tra il conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e Petronilla di Aragona, erede al trono d'Aragona, accettando così l'unione di tutte le contee catalane con l'Aragona e di fatto un grande regno d'Aragona[7].
Berenguela morì a Palencia, nel gennaio 1149, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[19]; gli Anales Toledanos reportado la morte di Berenguela nel Febbraio 1149 (Muriò la Emperadriz en el mes de Febrero, Era MCLXXXVII)[20].
Dopo la sua morte, il corpo della regina Berenguela venne trasportato in Galizia e inumato nella Cattedrale di Santiago di Compostela, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[19].
Remove ads
Figli
Riepilogo
Prospettiva
Berenguela diede ad Alfonso sette figli:[16][21][22]
- Sancho III di Castiglia (1134 - 1158)], come conferma il De Rebus Hispaniæ di Rodrigo Jiménez de Rada[10], che fu re di Castiglia, come conferma il Chronicon Burgense (Rex Sancius filius Imperatoris)[23]
- Raimondo di Castiglia (circa 1136 - 1151), citato in un documento datato 1136 (Raymundo filio Adefonsi imperatoris et domine Berengarie)[16]
- Ferdinando II di León (1137 - 1188)[10], re di León, come confermano gli Annales Compostellani (Fernandus Rex Legionis)[24]
- Costanza di Castiglia (1138 - 6 ottobre 1160), sposata nel 1154 con il re Luigi VII di Francia, citata erroneamente col nome di Elisabeth (Elisabeth nupsit Ludovico Regi Francorum) da Rodrigo Jiménez de Rada[10]
- Sancha di León e Castiglia (1139 - 5 agosto 1177), come riporta il De Rebus Hispaniæ di Rodrigo Jiménez de Rada, citata erroneamente col nome di Beatiam[10]sposata nel 1153 con il re Sancho VI di Navarra, come riportano gli Anales Toledanos (la Reyna de Navarra, filla del Emperador)[25]
- Garcia di Castiglia (marzo 1142 - settembre o dicembre 1146), come riportano gli Annales Compostellani (Garsias Infans, filius Ald. Imperatoris)[24]
- Alfonso di Castiglia (circa 1145 - prima del gennaio 1149), citato nelle Memorias de las reynas catholicas, vol. 1[26].
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Raimondo Berengario I di Barcellona | Berengario Raimondo I di Barcellona | ||||||||||||
Sancha Sánchez di Castiglia | |||||||||||||
Raimondo Berengario II di Barcellona | |||||||||||||
Almodis de La Marche | Bernardo I de La Marche | ||||||||||||
Almodia/Adalmoda | |||||||||||||
Raimondo Berengario III di Barcellona | |||||||||||||
Roberto il Guiscardo | Tancredi d'Altavilla | ||||||||||||
Fresenda | |||||||||||||
Matilde d'Altavilla | |||||||||||||
Sichelgaita di Salerno | Guaimario IV di Salerno | ||||||||||||
Gemma di Capua | |||||||||||||
Berengaria di Barcellona | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gilbert I, conte di Gévaudan | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Dolce I di Provenza | |||||||||||||
Goffredo I di Provenza | Guglielmo II di Provenza | ||||||||||||
Gerberga di Borgogna | |||||||||||||
Gerberga di Provenza | |||||||||||||
Stefania di Marsiglia | Guglielmo II di Marsiglia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads