Timeline
Chat
Prospettiva
Sanscrito vedico
lingua dei Veda, che sono i più antichi testi religiosi dell'India Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il sanscrito vedico è la lingua dei Veda, i più antichi testi religiosi dell'India. I Veda furono inizialmente tramandati oralmente e per questo è ignota la data. Il più antico dei Veda, il Rigveda, si dice che sia stato composto nel II millennio a.C. e che l'uso del dialetto vedico nella composizione di testi sacri perdurò fino circa al V secolo a.C., quando iniziò ad emergere il sanscrito classico. È da notare che molti studiosi in tutta l'India e in parti dell'Europa discutono le due date e credono che i Veda siano più antichi.
La forma vedica del sanscrito è un antico discendente del proto-indoiranico ed è ancora relativamente simile all'antica lingua protoindoeuropea. Il sanscrito vedico è la più antica lingua attestata delle lingue indoiraniche (o "indoarie") della famiglia delle lingue indoeuropee. È anche imparentato con l'avestico, la più antica lingua conservata delle lingue iraniche.
Remove ads
Storia
Si possono identificare cinque tappe nella storia della lingua vedica:
- Rigvedico (1500 a.C.)
- lingua dei Mantra (XII secolo a.C.)
- prosa Saṃhitā (circa 1100-800 a.C.)
- prosa Brāhmaṇa (circa 900-600 a.C.)
- lingua dei Sutra (500 a.C.)
Attorno al 500 a.C. fattori linguistici, culturali e politici contribuirono alla fine del periodo Vedico. La codificazione del rituale Vedico raggiunse il picco ed emersero movimenti opposti come il Vedānta. Dario I di Persia invase la valle dell'Indo e il centro politico dei regni indoari si spostò ad est, nella piana gangetica. Attorno a questo periodo, Pāṇini codificò la sua grammatica sanscrita (V secolo a.C.).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads