Timeline
Chat
Prospettiva
Sapiens - Un solo pianeta
programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sapiens - Un solo pianeta è un programma televisivo di divulgazione scientifica in onda in prima serata su Rai 3 dal 16 marzo 2019 con la conduzione di Mario Tozzi. Quest'ultimo, geologo e primo ricercatore del CNR, aveva già condotto nella stessa fascia oraria il programma Gaia - Il pianeta che vive, sempre su Rai 3. Il nome del programma deriva dall'Homo sapiens, la cui evoluzione, il cui futuro e il cui rapporto con la natura sono uno dei principali argomenti di trattazione del programma.
Remove ads
Il programma
Il programma spazia tra vari argomenti, ponendo domande e rispondendo con indagini sul campo sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla Terra e sul futuro dei Sapiens.
Va in onda per otto puntate, ognuna dedicata a uno specifico tema: i fiumi troppo spesso dimenticati, l'evoluzione dell'Homo sapiens, la Luna e la Terra vista dalla Luna, i terremoti, le città del passato e quelle del futuro, il Mar Mediterraneo, Leonardo e il metodo scientifico, le strade fisiche e quelle immateriali, che collegano mondi diversi. Tra i luoghi esplorati dal programma ci sono Gerusalemme, i templi di Malta, i fiumi Nilo e Tagliamento, l'Etna, la strada romana dell'Appia e il Ponte Morandi.
Tutte le puntate si aprono e si chiudono con Mario Tozzi in studio con una breve conferenza-racconto che all'inizio pone le domande al centro della puntata e alla fine prova a tirare le fila del suo percorso di esplorazione e di indagine[1].
Remove ads
Edizioni
Remove ads
Audience
Spin-off
Sapiens Files
Durante il periodo estivo, va in onda il programma Sapiens Files nella fascia preserale di Rai 3: vengono presentati alcuni servizi e interventi di Mario Tozzi tratti dalle puntate già trasmesse.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads