Timeline
Chat
Prospettiva

Scavigna

Vino DOC calabrese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Scavigna è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Catanzaro.

Fatti in breve Scavigna Disciplinare DOC, Stato ...

Zona di produzione

La zona di produzione comprende parte del territorio dei seguenti comuni:[1]

Provincia di Catanzaro

Storia

Le origini dell'introduzione della coltivazione della vite per la produzione del vino nella zona sono da ricercare nel periodo fenicio e greco. Il nome "Scavigna" deriva dal greco scavare, zappare la vite, in sintesi le azioni che venivano compiute per impiantare la vigna.[2]

Tecniche di produzione

L'indicazione in etichetta dell'annata di produzione delle uve è obbligatoria.[3]

Disciplinare

Lo Scavigna DOC è stato istituito con DM 17 ottobre 1994 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 16 ottobre 1994.

Successivamente è stato modificato con:

  • DM 12 maggio 1995 G.U. 124 – 30 maggio 1995
  • DM 23 novembre 2011 G.U. 284 – 6 dicembre 2011 (Serie Ord. n. 252)
  • DM 30 novembre 2011 G.U. 295 – 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1].
Remove ads

Tipologie

Riepilogo
Prospettiva

Rosso

uvaggioAglianico max 60%; Magliocco max 20%; Marsigliana nera max 20%; possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione in Calabria, max 45%.
titolo alcolometrico minimo11,50% vol.
acidità totale minima5,0 g/l.
estratto secco minimo22,00 g/l
resa massima di uva per ettaro90 q.
resa massima di uva in vino70 %

Caratteri organolettici

  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso;
  • Olfatto: gradevole, intenso, caratteristico;
  • Gusto: secco, robusto, armonico.

Abbinamenti consigliati

Primi piatti a base di carne, carni arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.

Rosato

uvaggioAglianico max 60%; Magliocco max 20%; Marsigliana nera max 20%; possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione in Calabria, max 45%.
titolo alcolometrico minimo11,00% vol.
acidità totale minima5,0 g/l.
estratto secco minimo15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro90 q.
resa massima di uva in vino70 %

Caratteri organolettici

  • Aspetto: rosa cerasuolo;
  • Olfatto: delicato, caratteristico;
  • Gusto: sapido, fresco, secco, armonico.

Abbinamenti consigliati

Primi piatti, carni bianche.

Bianco

uvaggioTraminer aromatico max 50%; Chardonnay max 30%; Pinot bianco max 10%; Riesling italico max 10%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Calabria, max 45%.
titolo alcolometrico minimo10,50% vol.
acidità totale minima4,5 g/l.
estratto secco minimo15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro100 q.
resa massima di uva in vino70 %

Caratteri organolettici

  • Aspetto: giallo paglierino con riflessi tendenti al verde;
  • Olfatto: fresco, piacevole, caratteristico;
  • Gusto: secco, di corpo, armonico.

Abbinamenti consigliati

Antipasti di pesce, primi piatti di pesce, pesce al forno o alla griglia.[4]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads