Timeline
Chat
Prospettiva

Scott Farrar

supervisore agli effetti visivi digitali statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Scott Douglas Farrar (San Diego, 26 giugno 1950) è un effettista statunitense, della Industrial Light & Magic.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Originario della California, si diploma alla Bachelor of Arts e Master of Fine Arts in Design Theater con una specializzazione in cinema presso l'Università della California a Los Angeles.

Inizia la sua carriera come direttore della fotografia per piccole compagnie[1] e come operatore di macchina free-lance nell'area di Los Angeles[2]. In quegli anni visita il set di Guerre stellari, rimanendo impressionato da uno dei primi sistemi di motion control[2]. Quattro anni dopo si unisce alla Robert Abel and Associates nella produzione del film Star Trek del 1979.[1] Nel 1981 si unisce alla ILM come operatore di macchina per gli effetti visivi in Star Trek II: L'ira di Khan[3]. Nel 1985 riceve il premio Oscar ai migliori effetti speciali per il film Cocoon - L'energia dell'universo. Nel sequel Cocoon - Il ritorno del 1988 esegue la sua prima supervisione[1]. Sua è la sequenza dello schianto dell'aereo nel film del 1993 Alive - Sopravvissuti.[3] Riceve una nomination per i migliori effetti speciali nel 1992 per il film Fuoco assassino, nel 2002 per A.I. - Intelligenza artificiale, e nel 2006 per Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio. È il supervisore per la trilogia dei Transformers, ricevendo un'altra nomination all'Oscar per il terzo film della serie: Transformers 3.

Remove ads

Filmografia

Effetti visivi

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads