Timeline
Chat
Prospettiva

Scotty Beckett

attore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scotty Beckett
Remove ads

Scott Hastings Beckett, meglio conosciuto come Scotty Beckett (Oakland, 4 ottobre 1929Los Angeles, 10 maggio 1968), è stato un attore statunitense, noto soprattutto per i suoi ruoli di attore bambino e adolescente negli anni Trenta e Quaranta.

Thumb
Scott Hastings Beckett

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Oakland, California, Beckett esordì a tre anni con una piccola parte nel film Rinunzie (1933), selezionato dopo un casting grazie anche alle sue doti di cantante in erba. Nei due anni successivi (1934-1935) fece parte del cast del popolare serial cinematografico Simpatiche canaglie, recitando una quindicina di cortometraggi in cui formò un'affiatata coppia con George "Spanky" McFarland. Hollywood lo chiamò quindi per utilizzarlo in ruoli di supporto in numerose e importanti produzioni cinematografiche, al fianco di interpreti famosi come Spencer Tracy, Fredric March, Errol Flynn, Greta Garbo, Norma Shearer, Cary Grant e Claude Rains[1].

Pur distinguendosi sempre per la sua professionalità, non ebbe mai veramente l'occasione di emergere in modo netto né gli venne offerta alcuna parte significativa da protagonista. Lo si ricorda come il piccolo Delfino di Francia in Maria Antonietta (1938); il fratellino di Judy Garland e Freddie Bartholomew in Listen, Darling (1938); e il figlio di Cary Grant e Irene Dunne in Le mie due mogli (1940). Nel 1939 tornò anche a recitare nelle Simpatiche canaglie, questa volta nel ruolo del cugino di Carl "Alfalfa" Switzer. Contribuì alla propaganda bellica con The Boy from Stalingrad (1943) e lasciò una buona impressione al suo debutto a Broadway, sia pure in una commedia di scarso successo (Slightly Married, 1943)[2] e fu un vivace Alì Babà bambino in Alì Babà e i quaranta ladroni (1944).

Proseguì di slancio la carriera da adolescente e ottenne il suo ruolo migliore al cinema interpretando il giovane Al Jolson in The Jolson Story (1946). Ebbe successo anche alla radio nella popolare serie The Life of Riley. Da allora però la sua carriera cominciò a declinare. Come per molti ex attori bambini il passaggio all'età adulta si presentò difficile sia sul piano personale che professionale. Ostacolato da una crescente dipendenza dall'alcol e dalla droga, da matrimoni sbagliati e da ricorrenti problemi con la giustizia, l'attore non riuscì mai a fare il salto di qualità, anche se ancora negli anni cinquanta ebbe delle interessanti opportunità, in particolare in programmi televisivi, con un ruolo di rilievo nella serie di fantascienza Rocky Jones, Space Ranger (1954). Dal 1957 in poi, con un ennesimo arresto, il secondo divorzio e un apparente tentativo di suicidio, Beckett si trovò del tutto escluso dal mondo dello spettacolo. Lavorò come agente immobiliare e venditore di auto, ma senza mai riuscire a trovare stabilità e senso nella propria vita[3].

L'8 maggio 1968, Beckett venne ricoverato in una casa di cura di Hollywood in conseguenza delle lesioni riportate a seguito di un pestaggio. Due giorni più tardi venne trovato morto nella sua stanza, stroncato dai farmaci che aveva in precedenza assunto. Aveva soli 38 anni[4].

È sepolto nel cimitero della San Fernando Mission a Mission Hills, Los Angeles, CA, dove la lapide lo definisce "actor & father"[5].

Remove ads

Vita privata

Beckett fu sposato tre volte ed ebbe un figlio. Il primo matrimonio nel 1949 fu con la tennista Beverly Baker[6] e si concluse l'anno successivo con il divorzio.[7] La seconda moglie nel 1951 fu l'attrice e modella Sunny Vickers; la coppia ebbe un figlio, prima che anche questo matrimonio si concludesse con il divorzio nel 1957. Nel 1961, Beckett sposò Margaret C. Sabo, alla quale rimase legato fino alla morte.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Case of the Star Tattoo (1952) - episodio della serie TV Mark Saber
  • Before Breakfast (1953) - episodio della serie TV Armstrong Circle Theatre
  • Rocky Jones, Space Ranger (1954) - 34 episodi
  • Telephone Time – serie TV, episodio 1x04 (1956)
  • The Salvatore Buonarotti Story (1956) - episodio della serie TV The Millionaire
  • Navy Log – serie TV, episodio 2x16 (1957)
  • The Night I Died (1957) - episodio della serie TV The George Sanders Mystery Theatre
Remove ads

Teatro

  • Slightly Married (Cort Theatre, Broadway, 25-30 ottobre 1943)

Riconoscimenti

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads