Timeline
Chat
Prospettiva

Seconda persona (narrativa)

tecnica narrativa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La narrazione in seconda persona è una tecnica narrativa, caratterizzata dall'uso della seconda persona come soggetto della narrazione. Usando questa tecnica, il lettore della storia ne diventa il protagonista, mentre l'io narrante resta sostanzialmente sullo sfondo[1].

Si tratta di una tecnica narrativa piuttosto rara, meno comune delle più diffuse prima e terza persona. È però comune nella pubblicità[1], nei testi musicali, nei videogiochi d'avventura, e nel genere letterario del librogame, in cui è importante far sentire il lettore come il protagonista, dal momento che sarà lui a dover compiere le scelte che condizioneranno la trama.

Sebbene non comune nelle opere di narrativa, questo stile è presente ad esempio in Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino, in Le mille luci di New York di Jay McInerney, in La modificazione di Michel Butor, e in alcune sezioni di La quinta stagione di N. K. Jemisin. Un celebre brano rock narrato in seconda persona è Like a Rolling Stone di Bob Dylan[2].

Remove ads

Esempio

«La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso il fuori, verso il mondo che t’interessa tanto da volerne moltiplicare e dilatare le dimensioni attraverso i libri.»
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads