Timeline
Chat
Prospettiva
Segunda División B 2013-2014
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Segunda División B 2013-2014 è la trentasettesima edizione del campionato di calcio spagnolo di terza divisione ad avere questa denominazione. Il campionato vede la partecipazione di 80 squadre raggruppate in quattro gironi: tre (i gruppi II, III e IV) di venti e uno di diciannove, raggruppate prevalentemente secondo un criterio geografico.
Le prime quattro di ogni gruppo sono ammesse ai play-off, suddivisi in due fasi, per la promozione in Segunda División, mentre solo le vincitrici dei gironi possono contendersi il titolo di Campione di Segunda División B. Le ultime quattro di ogni gruppo (tre nel primo girone), invece, retrocedono in Tercera División. Sono previsti anche i play-out per le sedicesime che si affrontano in due semifinali. Le vincenti si salvano, mentre le sconfitte vengono relegate nel quarto livello del calcio spagnolo.
Remove ads
Gruppo 1
Riepilogo
Prospettiva
Il primo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Asturie, Cantabria, Castiglia e León, Galizia e La Rioja.[2]
Il gruppo è composto da sole 19 squadre, invece delle 20 previste, a causa del fallimento della vecchia società di Salamanca, l'Unión Deportiva. Al suo posto è nata una nuova squadra, il Salamanca Athletic a cui era stata negata la possibilità di iscriversi al nuovo campionato in quanto secondo le norme della RFEF si sarebbe dovuta convertire in una Società Anonima Sportiva (SAD). Nonostante un ricorso alla corte numero 4 che avrebbe anche consentito al nuovo club di prendere parte alla competizione da fine ottobre, quando era avvenuta la conversione in SAD, il Salamanca è stato escluso in quanto, secondo Marcelino Maté, presidente della Commissione dei club della Segunda B, sarebbe stato danneggiato nell'attività agonistica dopo tre mesi di stop.[3]
Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División B Gr. 1 2013–14
Classifica
Legenda:
- Qualificate ai play-off promozione
- Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
- Qualificate ai play-out
- Retrocesse in Tercera División 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Classifica fair-play stilata a inizio stagione
- Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.
Verdetti
Racing Santander qualificata ai play-off campioni.
Racing Ferrol, Real Avilés e Guijuelo qualificate ai play-off delle piazzate.
-
Real Oviedo e Marino Luanco qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
Caudal qualificata ai play-out.
SD Logroñes, Celta Vigo B e Noja retrocesse in Tercera División 2014-2015.
Classifica cannonieri
Aggiornata all'11 maggio 2014.[5]
Remove ads
Gruppo 2
Riepilogo
Prospettiva
Il secondo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Aragona, Isole Canarie, Navarra, Paesi Baschi e Comunità autonoma di Madrid, oltre alle squadre Toledo e Conquense (entrambe della Castiglia-La Mancia).[2]
Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División B Gr. 2 2013–14
Isole Canarie
Classifica
Legenda:
- Qualificate ai play-off promozione
- Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
- Qualificate ai play-out
- Retrocesse in Tercera División 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Classifica fair-play stilata a inizio stagione
- Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.
Verdetti
Sestao River qualificata ai play-off campioni.
Leganés, Toledo e Las Palmas Atlético qualificate ai play-off delle piazzate.
-
Fuenlabrada, Huesca e Barakaldo qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
Atlético Madrid B qualificata ai play-out.
Real Madrid C, Laudio, Puerta Bonita, Peña Sport e Sariñena retrocesse in Tercera División 2014-2015.
Classifica cannonieri
Aggiornata all'11 maggio 2014.[8]
Remove ads
Gruppo 3
Riepilogo
Prospettiva
Il terzo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Catalogna, Comunità Valenzana e Isole Baleari.[2]
Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División Gr. 3 2013–14
Classifica
Legenda:
- Qualificate ai play-off promozione
- Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
- Qualificate ai play-out
- Retrocesse in Tercera División 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Classifica fair-play stilata a inizio stagione
- Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.
Verdetti
Llagostera qualificata ai play-off campioni.
L'Hospitalet, Lleida Esportiu e Gimnàstic qualificate ai play-off delle piazzate.
-
Atlético Baleares e Alcoyano qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
Valencia Mestalla qualificata ai play-out.
Prat, Levante B, Constància e Ontinyent retrocesse in Tercera División 2014-2015.
Classifica cannonieri
Aggiornata all'11 maggio 2014.[9]
Remove ads
Gruppo 4
Riepilogo
Prospettiva
Il quarto gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Andalusia, Estremadura, Melilla,[10] Murcia e le squadre della Castiglia-La Mancia non presenti nel gruppo II.[2]
Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División Gr. 4 2013–14
Classifica
Legenda:
- Qualificate ai play-off promozione
- Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
- Qualificate ai play-out
- Retrocesse in Tercera División 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Classifica fair-play stilata a inizio stagione
- Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.
Verdetti
Albacete qualificata ai play-off campioni.
La Hoya Lorca, Cartagena e Cadice qualificate ai play-off delle piazzate.
-
Guadalajara qualificata alla Coppa del Re 2014-2015.
Algeciras qualificata ai play-out.
La Roda, San Fernando CD, Atlético Sanluqueño e Écija retrocesse in Tercera División 2014-2015.
Classifica cannonieri
Aggiornata all'11 maggio 2014.[11]
Remove ads
Play-off
Riepilogo
Prospettiva
I play-off si dividono in due categorie: quello dei campioni (a cui prendono parte i vincitori dei rispettivi raggruppamenti) e quello dei piazzati (cui partecipano le squadre classificatesi tra la seconda e la quarta posizione in tutti e quattro i gironi). Il sorteggio decide le partite che disputeranno i campioni. Le due vincenti vengono promosse direttamente in Segunda División e si scontrano nella finale che decide chi si aggiudicherà il titolo di campione della Segunda División B. Le perdenti delle semifinali finiscono invece nei play-off delle piazzate. Questi constano di tre turni: nel primo le seconde dei raggruppamenti sfidano una quarta ciascuna, mentre le terze giocano tra di loro. Anche in questo caso gli incontri vengono decisi dal sorteggio, il quale fa da arbitro anche per il secondo e il terzo turno. Nel secondo le sei vincenti dei play-off piazzati e le due eliminate da quello campioni giocano per arrivare al terzo turno, il quale decreterà le altre due promosse.
Tutte le sfide vengono disputate in incontri di andata e ritorno. In caso di parità passa la squadra che ha segnato più gol fuori casa. Nel caso questo criterio non decreti un vincitore si giocano due tempi supplementari ed eventualmente si tirano i rigori.
Verdetti
Albacete promosso in Segunda División e campione della Segunda División B 2013-2014.
Racing Santander, Leganés e Llagostera promosse in Segunda División.
Campioni
Semifinali
Finale
Piazzate
Primo turno
Secondo turno
Terzo turno
Remove ads
Play-out
Le tre quintultime dei raggruppamenti a 20 squadre e la quartultima del I gruppo, quello a 19 squadre (ovvero tutte le sedicesime dei quattro gruppi), dopo previo sorteggio si incontrano in due semifinali. Le perdenti retrocedono in Tercera División, mentre entrambe le vincenti si salvano poiché bisogna recuperare la squadra mancante nel primo girone.
Come nei play-off, tutte le sfide vengono disputate in incontri di andata e ritorno. In caso di parità passa la squadra che ha segnato più gol fuori casa. Nel caso questo criterio non decreti un vincitore si giocano due tempi supplementari ed eventualmente si tirano i rigori.
Verdetti
Semifinali
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads