Timeline
Chat
Prospettiva

Santiago di Compostela

città della Spagna, capitale della Galizia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Santiago di Compostelamap
Remove ads

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela), anche detta San Giacomo di Compostella,[1][2] è una città spagnola di 96 405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Situata nella provincia della Coruña, è stata nel 2000 capitale europea della cultura

Fatti in breve Santiago di Compostela comune, Localizzazione ...

La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio, secondo la tradizione cristiana, è sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Santiago di Compostela e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo sono patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1985. La città è sede del governo autonomo della Galizia (Xunta de Galicia), luogo di pellegrinaggi di devoti provenienti da tutto il mondo e sede universitaria con più di 500 anni di storia.[3]

Le spoglie mortali dell'apostolo sono conservate nella maestosa cattedrale, costruita nei secoli a tale scopo e tappa finale del cammino di Santiago di Compostela. Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l'Europa per giungere a Santiago di Compostela, dichiarandoli "Itinerario di devozione Europeo" e finanziando le iniziative volte a segnalare opportunamente "El Camino de Santiago".

Quando il 25 luglio, giorno della festa del santo, cade di domenica (fino a 14 volte in un secolo), quell'anno è proclamato Anno santo compostelano e nel 31 dicembre che lo precede l'arcivescovo di Santiago apre la Porta Santa della cattedrale. L'ultimo Anno santo è stato nel 2021, ma a causa della pandemia di Covid-19 le celebrazioni sono slittate al 2022.

Remove ads

Etimologia

Il nome deriva da Giacomo il Maggiore, apostolo e martire del cristianesimo (morto e sepolto a Gerusalemme[4] e le cui spoglie, secondo la leggenda, sarebbero giunte miracolosamente via mare in Spagna)[5] e da Compostela (o Campostela, in latino campus stellae), che significa campo della stella; la città viene talvolta citata anche come "San Giacomo del campo della stella".

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Santuario di Santiago di Compostela.

Molte leggende sono fiorite nel tempo intorno a questa località; una la vuole come punto di congiungimento delle anime dei morti pronte a seguire il sole nel suo corso per attraversare il mare. In realtà è meta fin dal Medioevo di importanti pellegrinaggi di fedeli, che la ritengono un punto centrale della cristianità.

Secondo quanto descritto nella Concordia de Antealtares, nell'anno 813 un eremita di nome Payo, diminutivo di Pelayo (Pelagio), fu attirato da strane luci a forma di stella sul monte Libredón dove esistevano antiche fortificazioni (probabilmente di un ancestrale villaggio celtico). Interessato allo strano fenomeno, il vescovo di Iria Flavia (l'attuale Padrón) Teodomiro scoprì in quel luogo una tomba che conteneva tre corpi, uno dei quali aveva la testa mozzata e una scritta: "Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé". Alfonso II, re delle Asturie e della Galizia, ordinò di costruirvi un tempio, dove nell'893 si insediarono i monaci benedettini. Iniziarono i primi pellegrinaggi alla tomba dell'apostolo, dapprima dalle Asturie e dalla Galizia, poi da tutta l'Europa. Venne quindi fondato il Santuario di Santiago di Compostela, divenuto in seguito cattedrale e poi basilica minore[6].

Questa è la versione ufficiale e sostenuta nei secoli dalla Chiesa cattolica. Ne esiste una alternativa, secondo la quale in questa cattedrale sarebbe sepolto il vescovo eretico Priscilliano, processato e decapitato a Treviri nel 385.[senza fonte]

Fatti in breve Bene protetto dall'UNESCO, Tipo ...

Diventato patrono dei cristiani iberici, Santiago (il Vangelo secondo Marco, 3,17[7] definisce lui e il fratello Giovanni Boanerges, "figli del tuono") fu considerato da vari devoti partecipante attivo a cruenti fatti d'arme contro i musulmani di al-Andalus che attaccavano i pellegrini diretti al sepolcro del santo, che, biancovestito, avrebbe ucciso di sua mano non pochi "infedeli". Da qui il soprannome, rimasto poi nella storia del cristianesimo spagnolo, di Santiago Matamoros: san Giacomo uccisore di mori.

Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall'esercito musulmano di Almanzor e poi ricostruita da Bermudo II. Ma fu il vescovo Diego Xelmírez ad iniziare la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio: fece terminare la costruzione della cattedrale iniziata nel 1075 e la arricchì con varie reliquie.

Thumb
Parco Alameda.

Tra squilibri sociali, che ostacolarono lo sviluppo economico della città, e la scoperta dell'America, che concentrò i commerci nel Sud della Spagna, Santiago di Compostela conobbe un lungo periodo d'ombra. Nel XVI secolo fu inaugurata l'Università che diede le grande impulso intellettuale; nel XVII e XVIII secolo continuò il risveglio economico e culturale, fino ad arrivare ai nostri giorni quando, con la celebrazione nel 1993 dell'anno Giacobeo, la città tornò a risplendere.

Thumb
Monastero di San Francisco.

Il 24 luglio 2013, alla vigilia dei festeggiamenti patronali, Santiago è stata teatro del più grave incidente ferroviario spagnolo degli ultimi quarant'anni, che ha provocato 85 vittime; la causa è stata l'alta velocità del convoglio.

La città ospita una delle cellule più grandi (seppur parzialmente inattiva) dell'associazione terroristica Resistência Galega.

Remove ads

Geografia fisica

È situata in una depressione nell'immediato interno della costa nord-occidentale della Spagna, proprio davanti all'Oceano Atlantico ed il suo territorio è attraversato dal fiume Tambre.

Clima

Climaticamente è una fra le città europee maggiormente piovose: ciò è dovuto al vento proveniente dall'Atlantico che contrasta con le montagne circostanti.

Ulteriori informazioni Mesi, Stagioni ...
Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Thumb
Stazione ferroviaria di Santiago di Compostela.

La città è servita dall'aeroporto che si trova a Lavacolla e dista venti minuti di autobus.

È presente inoltre la stazione di Santiago di Compostela, con linee regolari per La Coruña, Pontevedra e per Vigo.

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica di Santiago di Compostela tra il 1900 ed il 2004

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads