Timeline
Chat
Prospettiva
Selezione (informatica)
struttura di controllo del flusso di esecuzione di un programma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In informatica, nell'ambito della programmazione, la selezione (detta anche struttura condizionale) è, all'interno di un algoritmo risolutivo di un problema dato, una struttura di controllo del flusso di esecuzione di un programma che indica all'elaboratore, in base alla verifica di una condizione logica specificata, quale fra due sequenze o blocchi di istruzioni eseguire, realizzando dunque un controllo logico di elaborazione. Assieme alla sequenza e all'iterazione è una struttura fondamentale per la risoluzione algoritmica di un dato problema secondo il Teorema di Böhm-Jacopini.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
La forma più conosciuta è tipicamente (in pseudocodice):
SE (condizione) ALLORA
(blocco per condizione vera)
ALTRIMENTI
(blocco per condizione falsa)
FINE-SE
Esempio in C if (condizione) { /* THEN in C non è richiesto, mentre lo è in Pascal e in BASIC. */ /* blocco per condizione vera */ ...; ...; } else { /* blocco per condizione falsa */ ...; ...; } /* Anche ENDIF in C non esiste. */
In alcuni linguaggi, come il C, il Perl o il Java, la selezione può assumere la forma minima (il SE è assente, ALLORA diventa un punto interrogativo, ALTRIMENTI diventa un :, il FINE-SE è assente):
(condizione) ? (blocco per condizione VERA) : (blocco per condizione FALSA).
In C è detto operatore ternario.
Esempio in C /* Per porre z al massimo tra a e b. */ z=(a>b)?a:b;
Un caso particolare di selezione è il SELEZIONA - CASI:
SELEZIONA - CASI variabile
CASO valore1:
(sequenza1)
CASO valore2:
(sequenza2)
(. . .)
CASO DEFAULT:
(sequenza di default)
FINE-CASI
Esempio in C switch(variabile){ case valore1: /*sequenza1*/ ...; ...; break; case valore2: /*sequenza2*/ ...; ...; break; ( . . . ) default: // Questo blocco non è obbligatorio. /*sequenza di default*/ ...; ...; break; }
Con il SELEZIONA - CASI, viene eseguita solo una fra le sequenze proposte, a seconda del valore contenuto nella variabile.
Qualora variabile = valore1, allora verrà eseguita la sequenza1; se variabile = valore2, allora verrà eseguita la sequenza2; se non ci sono casi particolari di variabile = valoreX, allora viene eseguito il caso DEFAULT.
Remove ads
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «selezione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla selezione
Collegamenti esterni
- Selezione, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- Selezióne, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads