Timeline
Chat
Prospettiva

Senso unico alternato

sistema di gestione del traffico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Senso unico alternato
Remove ads

Il senso unico alternato è un sistema di gestione del traffico dove in una carreggiata vengono alternati i due sensi di marcia.

Thumb
Esempio di senso unico alternato regolato da impianto semaforico in Repubblica Ceca.

Viene generalmente adottato in corrispondenza di restringimenti causati da cantieri sulla strada oppure su tratti di strada che non consentono, a causa delle caratteristiche morfologiche, la costruzione di carreggiate a doppio senso.

Esistono due metodi di gestione del senso unico alternato, la cui applicazione varia a seconda delle caratteristiche della strettoia in cui viene adottato.

Remove ads

Modi di gestione

Riepilogo
Prospettiva

Ciclo semaforico

Se il tratto di strada in cui è presente il senso unico alternato non è completamente visibile da entrambe le estremità, la circolazione viene regolata tramite semafori, che vengono programmati secondo la sequenza riportata in basso. Questo sistema è usato principalmente in presenza di attività di ristrutturazione di carattere temporaneo o di cantieri stradali; il ciclo semaforico viene invece applicato in modo permanente in tratti stradali a corsia singola o quando la conformazione della strada è sempre tale da non consentire ai veicoli di transitare in totale sicurezza. In tali situazioni viene ripetuto continuamente il seguente ciclo:, in cui ogni fase ha una precisa durata temporale:

Ulteriori informazioni Località di inizio, Località di fine ...

Segnali verticali

Se il tracciato a senso unico alternato gode di completa visibilità da entrambi i lati, il transito dei veicoli è regolato secondo le regole della precedenza, facendo ricorso a due segnali verticali, installati ognuno ad una delle due estremità del tratto interessato:

Dare precedenza nei sensi unici alternati

Il segnale che obbliga i conducenti a dare precedenza in un senso unico alternato (che nella legislazione italiana è comparso per la prima volta nel 1959 come segnale d'obbligo per poi essere classificato, a partire dal 1990, come segnale di precedenza) è di forma circolare, con sfondo bianco bordato di rosso. All'interno di esso vi sono due frecce, rivolte rispettivamente verso l'alto e verso il basso e disposte a seconda del senso di marcia in vigore nel Paese: la freccia rossa rappresenta il flusso veicolare che dovrà fermarsi per dare la precedenza.

Da un punto di vista grafico, questo tipo di segnale non presenta significative differenze da Stato a Stato, ad eccezione per i Paesi facenti parte del continente americano.

Diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Il segnale che notifica ai conducenti il diritto di precedenza in un senso unico alternato (anch'esso comparso per la prima volta nelle normative italiane nel 1959 come segnale d'indicazione per poi essere riclassificato nel 1990 come segnale di precedenza), è di forma quadrata, a sfondo blu e con all'interno due frecce, rivolte rispettivamente verso l'alto e verso il basso e disposte a seconda del senso di marcia in vigore nel Paese: la freccia bianca indica il flusso veicolare che gode del diritto di precedenza.

A livello grafico, le versioni di questo segnale adottato nei vari paesi non presentano grosse differenze: l'unica sostanziale riguarda la forma, che in alcuni Paesi può essere rettangolare.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads